Venerdì 9 ottobre alle ore 17 e 30 nella sala multimediale del Museo dei Campionissimi a Novi Ligure sarà presentato il libro di Beppe Levrero “Ricordi di un pittore. Da Bistolfi a Fontana”.
Il libro, curato da Giuliano Levrero, Mara Parodi e Andrea Sisti raccoglie una serie di ricordi inediti appuntati da Beppe Levrero su quaderni e fogli sparsi tra il 1975 ed il 1986. Note preziose in cui emerge l’intierario umano e professionale del pittore, iniziato nella Torino degli anni Venti e condiviso con grandi maestri della pittura italiana del Novecento quali Bistolfi, Bosia, Carrà, Martini, Fontana e diversi altri. Il libro unisce alcuni pensieri sull’arte, frutto della riflessione teorica che Levrero affiancò per tutta la vita alla pratica della pittura.
Nelle pagine del libro vi sono alcuni splendidi e rari disegni scelti dai curatori per documentare un ulteriore aspetto grafico e pittorico del percorso artistico di Beppe Levrero.
Alla presentazione interverranno gli storici dell’arte Maria Luisa Caffarelli e Rino Tacchella, moderatore sarà il giornalista Luciano Asborno. L’evento è patrocinato dalla Città di Novi Ligure, dal Centro Studi In Novitate Onlus e dalla Società Storica del Novese.
Beppe Levrero nacque a Genova nel 1901 e si formò a Torino con Agostino Bosia su incoraggiamento di Leonardo Bistolfi. Iniziò ad esporre nel 1928 e, a partire dal 1935 fu invitato alle più importanti mostre nazionali ed internazionali quali la Biennale d’Arte di Venezia (1936, 1940, 1942, 1950 e 1956), alla Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma (1931, 1935, 1939, 1951 e 1955) nonché all’estero a Birmingham, Baltimora, Saint Louis, Linz, Buenos Aires e Praga. È scomparso a Novi Ligure nel 1986.
