ALLA BIBLIOTECA DI ARQUATA SCRIVIA LE OPERE DI GIOVANNI PONTA, IL PIU’ GRANDE STUDIOSO DI DANTE

Avviate dal Comune di Arquata Scrivia le procedure di acquisto libri presso le rivendite della zona, con fondi ordinari e straordinari. Cinquemila euro saranno erogati dal Ministero, direzione generale biblioteche e diritto d’autore, quale sostegno all’editoria libraria. La Commissione per il funzionamento della biblioteca comunale ha fatto proposte mirate a migliorare l’offerta culturale.

L’assessore alla cultura Nicoletta Cucinella illustra i vari progetti e i fronti sui quali l’Amministrazione intende muoversi. Prima di tutto l’aumento di nuove scaffalature per avere più spazio, poi una catalogazione massiva utile a monitorare e rendere più accessibile il patrimonio librario, indirizzando le scelte verso il settore adulti, in particolare verso opere che trattano temi legati al nostro territorio.

Dal prof. Natale Spineto viene il suggerimento di concentrarsi su opere che approfondiscano le peculiarità della natura e della storia delle nostre valli. Viene anche proposto di allargare le scelte a aspetti semi-locali legati al folklore, alla cultura contadina e a temi quali la magia, la stregoneria ,l’uso delle erbe in cucina e nella medicina popolare.

Un altro settore da implementare è quello di drammaturgia e cinema, perché legato a aspetti già affrontati dall’Amministrazione attraverso mostre e esposizioni. Il Comune intende avviare nel 2021 , per celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, un’eccellenza arquatese sconosciuta ai più. Un comitato scientifico è già attivo per portare avanti una ricerca, mirata a valorizzare tale preziosità. In una casa della frazione Vocemola è nato nel 1799 Marco Giovanni Ponta, padre somasco, uno dei massimi studiosi del sommo poeta nel corso del 1800. Tra le sue opere letterarie spicca quella legata all’approfondimento della cosmologia e dell’invenzione dell’orologio dantesco. Questi testi sono stati pubblicati a metà ottocento, ma sono ancora oggi oggetto di interesse da parte dei ricercatori, soprattutto all’estero.

La biblioteca “G. Poggi” provvederà all’acquisto delle copie anastatiche pubblicate di recente. Si inseriranno inoltre a scaffale le pubblicazioni mancanti di Paolo Mazzarello, autore locale e relatore di alcune serate culturali e quelle di Gianni Repetto con il quale è in programma l’allestimento di una “Stanza della Poesia”, per valorizzare questo genere letterario in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: