SI AVVICINA LA VENDEMMIA PER GAVI E COLLI TORTONESI

Si avvicina la vendemmia per il Gavi e i Colli Tortonesi, nella Provincia di Alessandria da sempre a grande vocazione vitivinicola, con oltre duemila imprese del comparto di cui molte associate a Confagricoltura.

Per quanto riguarda il Gavi nella seconda e terza decade di settembre si attende la vendemmia di un vitigno vigoroso e produttivo, il Cortese capace di adattarsi a diversi tipi di terreno, esprimendo la qualità in particolare nei terreni poveri e ben esposti.

Riguardo alla qualità e alla quantità delle uve del Gavi di quest’anno la maturità tecnologica di raccolta avverrà verso la metà di settembre, con alcune variazioni tra le zone più precoci e quelle più tardive, la qualità sarà media o leggermente superiore a quella dello scorso anno, nel pieno rispetto delle rese del disciplinare DOCG. Nei primi mesi di quest’anno il Gavi DOCG ha registrato un trend positivo, con un numero di fascette pari a 1,3 milioni, pari al 16% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

I Colli Tortonesi prevedono buona qualità, i danni della grandine che ha colpito alcune zone sono stati fortunatamente molto localizzati, in particolare si prevedono ottimi bianchi da invecchiamento, meno buoni però i dati relativi alle vendite , il Derthona Timorasso ha visto un rallentamento mentre ottimi segnali di ripresa giungono dalle Barbere.

Nella seconda decade del mese inizierà la raccolta delle uve Dolcetto mentre nella terza l’uva Barbera.

“I nostri vini sono volano dell’economia locale, simbolo di imprenditorialità efficiente ed eccellenza del territorio. Confagricoltura alza i calici e plaude con orgoglio a tutti gli attori della vendemmia 2020” ha concluso il presidente di Confagricoltura Luca Brondelli.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: