VERSO LE REGIONALI, A TU PER TU CON CLAUDIO GARBARINO (LEGA)

Proseguono le interviste ai candidati al Consiglio Regionale della Liguria del 20 e 21 settembre, primo intervistato è Claudio Garbarino che si presenta nelle liste della Lega a sostegno del candidato presidente Giovanni Toti.

Una breve presentazione…

Ho 53 anni, svolgo la professione di artigiano a Torriglia dove sono nato e cresciuto, sposato con una figlia.

La sua esperienza politica

Iscritto alla Lega Nord già dalla fine degli anni Ottanta, nel 2009 ho dato vita, insieme ad un gruppo di torrigliesi alla lista civica trasversale che ha portato ad un cambiamento dopo decenni di amministrazione. Siamo stati riconfermati nel 2015 e dal 2017 sono stato eletto nel Consiglio della Città Metropolitana di Genova, dallo scorso anno, per alcune divergenze, sono passato all’opposizione dell’amministrazione attuale di Torriglia.

Da dove nasce l’idea di candidarsi per il Consiglio Regionale?

Avendo ricoperto la carica di Consigliere comunale in un piccolo comune dell’entroterra e poi di Consigliere della Città Metropolitana voglio portare la mia esperienza di questi anni, in cui mi sono occupato di diversi problemi importanti, soprattutto quelli legati al trasporto pubblico, dove sono riuscito ad ottenere, grazie soprattutto a validi collaboratori, risultati importanti, in particolare il risanamento di ATP, azienda che stava rischiando seriamente il fallimento.

Quali sono le sue idee che porterà in Consiglio Regionale se eletto?

Innanzi tutto la mobilità, che vedo come il diritto di ogni singolo cittadino. Il mio programma è di tre punti semplici ma chiari: il potenziamento della linea ferroviaria e stradale per collegare Genova con Nizza, l’Autostrada del mare tra l’Italia e la Francia che vedo come una realtà possibile. In secondo luogo la Telfer, Genova è una città con il problema del traffico ormai da decenni, serve una metropolitana leggera da Brignole a Prato, in modo da ridurre il peso del trasporto su gomma, contribuendo all’abbattimento dell’inquinamento e alla maggiore sostenibilità ambientale. Infine l’istituzione di un Agenzia Regionale dei Trasporti, come fatto in altre regioni, che si occupi degli acquisti, del bilancio e degli investimenti, nonché del personale e dei mezzi in una visione più ampia.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: