Terre Alfieri, il Piemonte festeggia la sua diciottesima DOCG

Via libera del Comitato vitivinicolo nazionale per le tipologie Arneis e Nebbiolo

Il Piemonte festeggia la sua diciottesima Docg. Questa mattina il Comitato vitivinicolo nazionale ha deliberato l’istituzione della Denominazione d’origine controllata e garantita per il vino “Terre Alfieri” ricomprendente le tipologie bianco Arneis e rosso Nebbiolo. La nuova Docg Terre Alfieri può essere prodotta nei territori dei comuni di Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d’Asti, Revigliasco, San Damiano, San Martino Alfieri, Tigliole, in provincia di Asti, e parte dei comuni di Castellinaldo, Govone, Magliano Alfieri e Priocca in provincia di Cuneo. Si tratta dunque tra i non molti esempi di docg “interprovinciale”, che tiene conto, al di là dei confini amministrativi, delle caratteristiche ampelografiche del territorio e della sua storia vitivinicola”.

Attualmente i produttori di uve sono 47, di questi 36 vinificano per circa 300 mila bottiglie. “Per noi produttori è un traguardo storico – commenta Beppe Guido, dell’azienda vinicola “Pescaja”, padre putativo della Doc istituita nel 2009 – che va a coronamento di un lavoro intenso per l’affermazione non solo del vino ma di un intero territorio che sta fra il Roero, le Langhe e il Monferrato. Ringrazio quanti hanno appoggiato l’iter di approvazione della Docg, dalla Coldiretti al Consorzio di tutela della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato con il presidente Filippo Mobrici e Fabio Teodo”.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: