L’Associazione Pesca Sportiva Dilettantistica Varazze, organizza per sabato 18 luglio 2020 il tradizionale raduno amatoriale di “Pesca in amicizia” – sulle orme di Lanzarotto Malocello”, in ricordo dell’impresa compiuta dal navigatore ed esploratore varazzino, che all’inizio del XIV secolo scoprì l’Arcipelago delle Canarie e diede il proprio nome all’isola di Lanzarote.
La manifestazione ludico amatoriale a coppie di pesca al bolentino o canna da natante, seconda prova del calendario manifestazioni 2020, è aperta a tutti, purché muniti di imbarcazione, si svolgerà nel rispetto:
– a) – del regolamento generale per questo tipo di manifestazioni;
– b) – delle regole e disposizioni emanate delle Autorità locali, regionali e nazionali, in seguito all’emergenza epidemiologica da covid-19.
Zona di pesca: Secca del Campanile.
Orario: dalle ore 8:00 alle 10:30.
Si pesca ancorati, a massimo 100 metri dalla barca dell’organizzazione.
Premi: a tutti i partecipanti.
Iscrizioni: € 10,00 a persona – quale rimborso spese organizzazione.
«Un raduno amatoriale di pesca – ci ha spiegato Alberto Patrucco, Presidente dell’APSDV – ma che, soprattutto, si prefigge di:
– rinnovare e rafforzare, anno dopo anno, l’amicizia da tempo instauratasi tra le associazioni pescatori amatoriali di Celle e Varazze;
– promuovere tra i giovani il rispetto per l’ambiente e l’amore per il mare, forte in noi, come la passione di pescatori amatoriali, costantemente impegnati nella difesa della flora e fauna marina (un ambiente sempre più minacciato, a rischio di estinzioni e non ritorno);
– difesa di una passione che rimane tra le più antiche del popolo ligure;
– favorire momenti di allegra e serena aggregazione.»
Sabato 19 settembre 2020, nel contesto della nona edizione del “Lanzarottus Day”, giornata di ricordo e commemorazione dell’impresa compiuta dal navigatore varazzino Lanzarotto Malocello, alla coppia vincitrice del raduno di “Pesca in amicizia”, verrà consegnato:
– un attestato di partecipazione all’evento firmato dal Sindaco Alessandro Bozzano e dagli Assessori allo Sport Luigi Pierfederici e alla Cultura Mariangela Calcagno;
– una copia del libro “Lanzarotto Malocello, dall’Italia alle Canarie – Volume Secondo”, scritto da Alfonso Licata e Fernando Acitelli, edito dalla Lega Navale Italiana.
