Si sono riunite ieri, nel giardino dei Noccioli del Bed & Breakfast Il Ciurlì di Visone, le socie di Confagricoltura Donna Piemonte per l’assemblea annuale elettiva.
“Se vogliamo far crescere il nostro albero dobbiamo essere propositive e cercare collaborazioni con altri soggetti. Dall’unione nascono sempre buoni frutti. Nel triennio appena trascorso abbiamo organizzato molti eventi e corsi, avvalendoci del supporto di esperte ed esperti, di enti e associazioni. E’ diventata anche più stretta la collaborazione con i pensionati di ANPA, con i giovani di Confagricoltura iscritti all’ANGA provinciale, con l’associazione che si occupa di accoglienza in campagna Agriturist. Conto di proseguire sul percorso intrapreso con l’apporto di tutte voi” ha commentato Michela Marenco dell’Azienda vitivinicola Marenco di Strevi, riacclamata presidente di Confagricoltura Donna Alessandria per il periodo 2020-2023.
La presidente verrà affiancata da due vicepresidenti, ovvero Maria Teresa Bausone e Carla Ghisalberti, per la zona di Acqui-Ovada le consigliere saranno Graziella Priarone e Rossella Zanoletti, per la zona di Alessandria Barbara Perrero e Alessandra Viscoli, per quella di Casale Monferrato Antonella Cappa e Simona Cavallero, per quella di Novi Ligure Maria Rosa Carlevaro e Francesca Poggio, per quella di Tortona Marina Bernardi e Patrizia Lodi.
Il Collegio dei Probiviri ha eletto Maria Beatrice Abbiati, Giovanna Bottazzi e Maria Daville. Rieletti nel Collegio Sindacale Marco Ottone (presidente), Valter Parodi e Cristina Bagnasco (membri effettivi), Cristina Donati, Vilma Lovisolo e Giulia Campi (membri supplenti). Confermate alla Segreteria Cristina Bagnasco e alla tesoreria Cristina Donati.
La presidente regionale e vice presidente nazionale, Paola Maria Sacco, dell’azienda omonima di Tortona, ha affermato: “Vi è ancora molto da costruire per consolidare l’organizzazione, ma siamo sulla strada buona. Abbiamo sviluppato una rete solida con altre regioni limitrofe che permette di lavorare in sinergia e farci conoscere sul territorio”.
