Oggi vediamo la ricetta della parmigiana di zucchine, un piatto così buono e gustoso da meritare un posto d’onore tra le portate principali del vostro menù.
La parmigiana di zucchine ha poco da invidiare alla sua progenitrice, la parmigiana di melanzane. Con il suo gusto delicato e ricco, anche in un pranzo o una cena importanti fa la sua più che degna figura. La nostra ricetta è quella light della parmigiana di zucchine non fritta (e quindi più leggera). Inoltre, questa parmigiana di zucchine è veloce (o per lo meno è la ricetta più veloce possibile) in quanto tutti gli ingredienti vengono inseriti a crudo e mentre il piatto cuoce in forno, avete circa 30 minuti per voi stessi.
Ingredienti:
• 600 g di zucchine
• 120 g di scamorza
• 300 g di passata di pomodoro
• 120 g di pane in cassetta
• 1 spicchio d’aglio
• 60 g di Parmigiano grattugiato
• 1 ciuffo di prezzemolo
• 2 cucchiaio di olio evo
• 1 rametto di basilico
• sale e pepe q.b.
difficoltà: facile persone: 4 preparazione: 10 min cottura: 20 min
Preparazione:
Vediamo quindi la ricetta gustosa e leggera della parmigiana di zucchine! Zucchine alla parmigiana Preparazione delle zucchine alla parmigiana Preriscaldate il forno a 200°C. Sbucciate lo spicchio d’aglio e tritatelo finemente insieme al prezzemolo e al basilico. Unite questo trito al pane in cassetta sbriciolato con le mani. Salate e pepate. Lavate le zucchine, eliminatene le estremità e, con l’aiuto di una mandolina, tagliatele a fettine molto sottili. Tagliate a fettine anche la scamorza, possibilmente dello stesso spessore. Prendete una teglia da forno, ungetela con l’olio e fate degli strati alternati di zucchine, scamorza, Parmigiano grattugiato, passata di pomodoro e pane in cassetta sbriciolato con gli aromi. Se preferite, potete prepararla anche in quattro pirofile monoporzione delle giuste dimensioni. Terminate con un strato di Parmigiano, scamorza e dell’olio evo a filo; mettete la teglia in forno e fate cuocere per circa 30 minuti (se usate i pirottini monoporzione, dovrebbero esserne sufficienti 20). Sfornate, fate raffreddare per qualche minuto, e servite in tavola tiepida.
