Un piccolo decalogo, elaborato dal Comune di Mele, per tutti i possessori dei nostri amici a quattro zampe. Una serie di consigli validi per qualunque paese e città.
Possedere un cane da grandi soddisfazioni ma comporta anche qualche piccolo impegno, come raccogliere le deiezioni dello stesso e dotarsi ed utilizzare una bottiglietta d’acqua. Semplici gesti che contribuiscono a mantenere pulito e accogliente il paese e le sue frazioni.
Quando si passeggia con il cane, che sia sui marciapiedi, sulle strade, le aree pedonali o nelle aree verdi bisogna raccogliere le deiezioni e gettarle in un cestino rifiuti o nei bidoni del residuo, dopo averle chiuse in un sacchetto e buttare dell’acqua nel posto utilizzato dal proprio cane.
Il Comune di Mele, spiega nel suo comunicato, è consapevole che le aree per gli animali domestici non ci sono, ma questo non è un motivo per sporcare quelle dedicate agli umani, se ognuno rispetta questa regola si aiuterà a superare quelle forme di intolleranza di alcuni verso i cani.
L’Amministrazione Comunale si attiva con le Forze dell’Ordine in modo da poter usufruire della collaborazione volontaria dei concittadini appartenenti ad esse, in possesso delle autorizzazioni necessarie e dei requisiti, in modo da controllare e segnalare le infrazioni alla Polizia Locale, nel rispetto di tutto, animali e umani.
