Domenica prossima riapre i battenti al pubblico il celebre Castello della Pietra di Vobbia, edificio millenario inserito nell’area protetta del Parco Naturale dell’Antola.
Il Castello della Pietra è incastonato tra due torrioni naturali di roccia, con un effetto unico nel suo genere, grazie alla sua posizione particolare e scenografica che lo rende un esempio di architettura medioevale nell’entroterra genovese, completamente intatta, in cui la natura si fonde magistralmente con l’opera dell’uomo.
L’edificio sarà visitabile tutte le domeniche e i giorni festivi fino alla fine di ottobre, si potrà accedere su prenotazione e seguendo le regole dettate dalle legislazione attuale.
Il Castello della Pietra sarà aperto al pubblico con le seguenti modalità:
– Domenica e festivi a partire dal 28/6/2020 e sino all’1/11/2020 con visite guidate alle ore 10.30 – 12.00 – 13.30 – 15.00 – 16.30 con prenotazione obbligatoria entro le ore 13 del venerdì precedente la data prescelta. L’accesso è consentito esclusivamente su prenotazione e previo pagamento anticipato dei biglietti d’ingresso;
– L’accesso è consentito ad un massimo di 12 persone per turno di visita;
– La prenotazione va effettuata contattando telefonicamente l’Ente Parco dell’Antola al n. 335 1234728 (orario d’ufficio) comunicando nome, cognome, un recapito telefonico, il codice fiscale, un indirizzo di posta elettronica e il numero di visitatori. L’utente riceverà una mail di conferma della prenotazione con allegati l’avviso di pagamento contenente il codice IUV, il presente regolamento e l’autodichiarazione Covid-19;
– Il pagamento dei biglietti d’ingresso (intero € 5,00, ridotto per bambini da 6 a 12 anni e over 65 € 4,00) va effettuato entro il giorno precedente la data prescelta mediante pagoPA, il sistema unico per i pagamenti elettronici verso la pubblica amministrazione. Il pagamento può essere effettuato direttamente online accedendo al sito Pago Liguria – Regione Liguria (link https://nrp.regione.liguria.it/portalecittadino/pub/liguriaPay_02Page?2 ) inserendo il codice di avviso IUV ricevuto oppure attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio:
presso le agenzie della banca,
utilizzando l’home banking del PSP (riconoscibili dai loghi CBILL o pagoPA),
presso gli sportelli ATM abilitati delle banche,
presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5,
presso gli Uffici Postali.
