L’albicocca, frutto irrinunciabile nel mese di giugno

Forma ovale, buccia vellutata, bel colore dorato, profumo e sapore invitanti, poche calorie e tante vitamine e sali minerali: è l’albicocca

Le albicocche, presenti in Europa da diversi millenni, hanno origini asiatiche: la pianta fece la sua comparsa nella Cina nordorientale al confine con la Russia. Arrivarono in Italia e in Grecia nel 70-60 a.C. grazie ai Romani e oggi sono diffuse in oltre 60 Paesi.

Per la loro dolcezza sono apprezzate da adulti e bambini e anche chi è a dieta non deve privarsene in quanto pur possedendo un notevole potere saziante hanno poche calorie, solo 28 in 100 grammi, essendo la polpa costituita per l’85% di acqua.

Se le albicocche sono molto apprezzate per il consumo da fresche, sia per il loro sapore squisito sia perché tra i frutti più comodi da portare con sé in ufficio o durante una gita, sono apprezzate anche dai produttori dell’industria alimentare per produrre succhi e confetture o come frutta essiccata.
L’albicocca si presta alla realizzazione di molti dolci soffici sullo stile della classica torta di mele, ma tenendo l’impasto leggermente meno morbido per il loro contenuto di acqua. Ma è perfetta anche per la preparazione di crostate e torte rovesciate (tipo Tatin).

Le albicocche sono ottime anche cotte per 8-10 minuti con altra frutta di stagione, zucchero di canna (15%-20%) e succo di limone (5%) con l’eventuale aggiunta di poco vino bianco (5-10%).
Infiniti sono poi gli usi dell’albicocca conservata sotto forma di confettura.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: