Didabyod, il laboratorio arte-tedesco del Liceo Peano

Conoscenze, competenze, capacità è il percorso secondo il quale viene strutturata la pratica didattica di ogni disciplina. Il laboratorio arte – tedesco pensato dalle docenti Manuela Bonadeo e Silvia Ghislieri per la 5° linguistico del Liceo Peano è stato progettato in quest’ottica: conoscenze di tedesco e storia dell’arte diventano competenze di analisi dell’opera d’arte in lingua e poi capacità, intese come autonomia e responsabilità nell’applicazione delle conoscenze ma anche come consapevolezza dello spazio e del tempo che si è chiamati a vivere.

L’idea era quella di un lavoro che si confrontasse con l’offerta culturale tortonese e le sue potenzialità didattiche; il Divisionismo, Pinacoteca della Fondazione C.R. Tortona ha risposto costruendo ex novo un laboratorio ad hoc: “Didabyod”, acronimo per un insegnamento che parte da un’azione: “bring your own device”, utilizza il tuo dispositivo. La sezione didattica del museo, Anna Vecchi e collaboratori, hanno costruito un sistema attraverso Google Moduli che ogni studente poteva scaricare sul proprio smartphone: contenuti in successione ed eterogenei a guidare i ragazzi in un percorso di analisi dell’opera d’arte. Con un valore aggiunto rispetto alle metodologie consuete: da fare in tedesco e di fronte all’opera stessa. Gli studenti di 5° linguistico hanno risposto con entusiasmo e hanno testato il laboratorio durante una visita in pinacoteca.

La metodologia è stata acquisita come lavoro didattico in classe, proseguito anche dopo la sospensione delle attività. I ragazzi lo hanno adottato come metodo e in autonomia. Alcuni hanno voluto dare un risvolto pratico producendo video ora accessibili nella sezione “Peanoteca” del sito liceoepano.it: come fossero guide o storici dell’arte, di fronte ad un’opera e in una lingua straniera, accompagnano le immagini ad un discorso di cui sono autori e interpreti.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: