Con l’arrivo delle prime ciliegie vi proponiamo questa torta semplice e leggera preparata con lo yugurt, senza burro e poco olio. Ideale a colazione e a merenda. Ingredienti 220 g di farina 120 g di zucchero 75 g di olio extravergine di oliva leggero 600 g di ciliegie mature ma sode 1 vasetto di yogurtContinua a leggere “Magazine cucina – ciambella soffice con ciliegie”
Archivi giornalieri:8 giugno 2020
Trekking fotografico al Lago della Tina
Il Parco del Beigua organizza un trekking fotografico dedicato al mondo dell’acqua, insieme alla guida e fotografo del Parco, Marco Bertolini, per sabato 13 giugno. Bertolini accompagnerà gli escursionisti lungo i sentieri della Val Lerone, sulle alture di Arenzano, alla ricerca di cascate e laghetti, habitat ideali per ospitare tanti piccoli organismi e per sperimentareContinua a leggere “Trekking fotografico al Lago della Tina”
“Mauthausen 1944, diario dal lager” di Natale Giampaolo
In occasione della mostra di Angelino Vaghi, inaugurata oggi alla Gallery Malocello di Varazze, il pittore e socio del sodalizio culturale, Paolo Giampaolo, presenterà al pubblico il libro di memorie di suo padre, “Diario dal lager” sul campo di concentramento di Mauthausen nel 1944. Il libro, edito da Pentagora, è già disponibile online sul sitoContinua a leggere ““Mauthausen 1944, diario dal lager” di Natale Giampaolo”
Gli uffici dell’Ente Parco Beigua riaprono al pubblico
Disponibile la nuova edizione della Carta Escursionistica del Parco del Beigua: è possibile acquistarla nei Centri Visita e Punti Informativi, che da giugno riaprono le porte ai turisti. Arrivata fresca di stampa nei giorni immediatamente prima del lockdown, finalmente la nuova edizione della Carta escursionistica del Parco del Beigua in scala 1:25.000 è disponibile perContinua a leggere “Gli uffici dell’Ente Parco Beigua riaprono al pubblico”
Le ciliegie, tra storia e attualità
Dolci, invitanti e salutari: le ciliegie sono amate fin dalla Preistoria Il ciliegio è un albero originario dell’Asia Minore che nasce spontaneamente e che si è naturalmente diffuso nel bacino del Mediterraneo circa tremila anni fa. È attestata la sua presenza già in epoca primitiva in seguito al ritrovamento di noccioli di ciliegia in alcuniContinua a leggere “Le ciliegie, tra storia e attualità”