La cheesecake al mascarpone è un ottimo dolce da servire come fine pasto. Ecco come prepararla con la ricetta (senza cottura, ma anche al forno).
Fresca e golosa, non c’è ricetta di cheesecake che non sappia conquistare i suoi assaggiatori. D’altronde, una torta fredda è quello che ci vuole per concludere un pasto luculliano e la cheesecake al mascarpone potrebbe essere la ricetta giusta.
Per via dell’utilizzo di questo ricco formaggio, la cheesecake al mascarpone è dolce ancora più goloso rispetto a quella al Philadelphia. Sia che scegliate di preparare una cheesecake fredda, senza cottura, che vogliate cimentarvi con una cheesecake cotta al forno il risultato sarà straordinario. Vediamo come fare entrambe le cheesecake al mascarpone! Cheesecake al mascarpone senza cottura Come preparare la ricetta della cheesecake al mascarpone senza cottura
Ingredienti:
• 250 g di biscotti Digestive• 150 g di burro fuso• 250 g di mascarpone• 250 g di panna• 100 g di zucchero• 3 fogli di gelatina difficoltà: facile persone: 8 preparazione: 30 min
Preparazione:
Come per tutte le cheeesecake, anche in questo caso suddivideremo la preparazione in due parti: la base di biscotti e la crema di formaggio. Per preparare la cheesecake fredda cominciate frullando i biscotti con un robot da cucina. Unite quindi il burro fuso e mescolate bene in modo da ottenere un composto simile alla sabbia bagnata. Versatelo sul fondo di uno stampo a cerniera del diametro di 22-24 cm e livellatene per bene la superficie premendo con il dorso di un cucchiaio.
Riponete in frigorifero per 30 minuti almeno e dedicatevi alla crema. Lavorate con le fruste elettriche il mascarpone e lo zucchero a velo in modo da ottenere un composto cremoso.A parte, sempre con le fruste elettriche, montate la panna tendone da parte un paio di cucchiai. Amalgamate la panna montata al mascarpone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto in modo da evitare di smontare il composto. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per 10 minuti quindi strizzatela e fatela sciogliere a fiamma bassa in un pentolino con la panna che avete tenuto da parte. Unitela alla crema di formaggio mescolando bene. Trasferite il tutto sulla base ormai fredda del dolce e livellatene la superficie.
Riponete in frigorifero per almeno 6 ore prima di rimuovere lo stampo e procedere al taglio. La potrete servire in purezza, con delle fragole o con del caramello, come abbiamo fatto noi.
