La Giornata Mondiale dell’Ambiente che si celebra oggi è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1972 e si è celebrata per la prima volta nel 1974 con lo slogan “Only one earth” (Una sola terra) per sensibilizzare la popolazione all’importanza delle tematiche ambientali.
Il tema di quest’anno è il drammatico declino della biodiversità del pianeta, circa un milione di specie viventi su 8.7 milioni sono infatti minacciate di estinzione. L’attuale ritmo di estinzione delle specie fa ritenere molti scienziati che siamo di fronte alla sesta grande estinzione di massa. Il motto scelto per l’edizione 2020 è “E’ il momento della natura”.
Nel corso dei decenni molti ecosistemi sono stati distrutti, degradati e frammentati e solo una piccola parte è rimasta intatta. La crisi della biodiversità sta inoltre mettendo a rischio la fornitura dei servizi eco-sistemici, degli alimenti al legno, dell’acqua ai medicinali, dalla regolazione del clima al controllo dell’erosione del suolo.
Con la crisi della biodiversità sono inoltre a rischio la sicurezza alimentare, il benessere e la prosperità della comunità umana, proprio per questo dobbiamo intraprendere azioni per invertire questa crisi.
