Il 3 giugno è la Giornata Mondiale della Bicicletta

Oggi 3 giugno ricorre la Giornata Mondiale della Bicicletta, approvata il 12 aprile 2018 con una risoluzione delle Nazioni Unite al fine di promuovere l’utilizzo delle due ruote, con i suoi numerosi benefici sia come mezzo di trasporto che come mezzo per il tempo libero.

Il logo ufficiale della Giornata Mondiale della Bicicletta è stato realizzato da Isaac Field e l’animazione da John E.Swanson e raffigura diversi ciclisti che sono intenti a pedalare attorno alla terra, il messaggio è quello che la bicicletta serve all’umanità intera.

La bicicletta nacque ufficialmente in Francia nel 1791 quando il giovane nobile francese Mède De Sivrac progettò il “celerifero”, l’antenato della moderna bicicletta privo di pedali e freni, funzionava attraverso lo scalciamento dei piedi dal terreno. Nel 1817 l’inventore tedesco Karl Drais inventò la “Draisina” un altro antenato della bicicletta simile al precedente celerifero. La moderna bicicletta nacque nel 1869 con il velocipede biciclo inventato dal francese Eugène Meyer, caratterizzato da una ruota anteriore molto grande che guida quella posteriore piccola. La commercializzazione di questi velocipedi. L’anno successivo, nel 1870, fu l’inglese James Starley che inizò la produzione industriale e la commercializzazione dei velocipedi nella sua fabbrica di Coventry. Nel 1884 John K.Starley, il figlio, inventò la prima bicicletta di sicurezza, chiamata Rover, di fatto con le forme che conosciamo oggi ed il velocipede andò in declino fino a non essere più prodotto nel 1893.

Oggi abbiamo biciclette per ogni gamma: da turismo, da città, reclinata, da corsa, mountain bike, BMX, pieghevole, tandem, ecc…

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: