Magazine cucina – orata al forno alla ligure

L’orata alla ligure è un piatto elegante e delicato, ma di facile esecuzione, con i sapori tipici della regione

Ingredienti

2 orate di 600 g o 4 orate da 250-300 g

2 belle patate

2 pomodori maturi ma sodi

50 g di olive liguri (taggiasche) in salamoia

1 cucchiaio raso di capperi sotto sale

1 rametto di prezzemolo

1 rametto di maggiorana

1 rametto di timo al limone

6 cucchiai di vino bianco secco

2 spicchi d’aglio

olio extravergine di oliva

pepe di mulinello

sale

COTTURA 30 min

PREPARAZIONE

Sbucciate le patate, tagliatele a rondelle spesse 7-8 millimetri e sbollentatele in acqua salata per un minuto dalla ripresa del bollore. In alternativa cuocetele per 2-3 minuti al vapore. Lavate il pomodoro e tagliate anch’esso a rondelle. Dissalate i capperi sotto un getto di acqua fredda. Tritate il prezzemolo, il timo e la maggiorana con mezzo spicchio d’aglio. Pulite le orate, lavatele e asciugatele perfettamente con un foglio di carta assorbente. Salatele leggermente sia all’interno che all’esterno quindi inserite nella pancia un pizzico di trito aromatico e insaporite con due macinate di pepe. Disponete le orate in una pirofila oliata, sistemate intorno le patate alternandole alle fette di pomodoro e distribuite sopra le olive; mettete qua e là qualche cappero e spolverizzate con il trito aromatico rimasto. Irrorate con un filo di olio e il vino bianco e mettete in forno già caldo a 170°C per 20-25 minuti se avete orate di 250-300 g o per 25-30 minuti se avete orate più grandi.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: