Con il ritorno alla normalità negli italiani è riesplosa anche la voglia di gelato, come certifica Coldiretti siamo di fronte ad un autentico boom dei consumi, favorito anche dal caldo anticipato e dalla voglia di passare del tempo all’aria aperta. L’Italia detiene inoltre la leadership mondiale nella produzione di gelato artigianale, sia per quanto riguardaContinua a leggere “Con il ritorno alla normalità è boom del consumo di gelato”
Archivi giornalieri:27 Maggio 2020
Novantico raddoppia nel mese di giugno
Dopo lo stop forzato, Novantico, il mercatino dell’antiquariato di Novi Ligure ritorna raddoppiando nel mese di giugno. Appuntamento con le bancarelle dell’antiquariato, del modernariato, dell’oggettistica e delle cose di una volta che ci ricordano le case e le soffitte delle nostre nonne da appuntamento a tutti gli appassionati e ai semplici curiosi nelle giornate diContinua a leggere “Novantico raddoppia nel mese di giugno”
Il declino degli insetti impollinatori è un pericolo per l’ecosistema
Gli insetti sono il gruppo di animali più diversificato della terra, in tutto il mondo però le popolazioni di insetti stanno diminuendo drasticamente, in particolare negli ultimi anni nei paesi e nelle aree in cui l’agricoltura è più industrializzata. Gli insetti impollinatori rivestono un ruolo cruciale per il pianeta, per la tutela della biodiversità eContinua a leggere “Il declino degli insetti impollinatori è un pericolo per l’ecosistema”
Questione ILVA, il commento del Sindaco Gian Paolo Cabella
È stata raggiunta ieri pomeriggio un’intesa tra Arcelor Mittal e RSU aziendali per la soluzione della vertenza presso lo stabilimento di Novi Ligure. L’accordo prevede, nel periodo dal 1° al 28 giugno, l’impiego di 323 unità complessive a settimana.Positivo il commento del Sindaco di Novi Ligure, Gian Paolo Cabella: «Al momento siamo soddisfatti di questoContinua a leggere “Questione ILVA, il commento del Sindaco Gian Paolo Cabella”
Fiumi sempre più a carattere torrentizio, CIA: servono interventi strutturali
Secondo il bollettino dell’Osservatorio ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue), si è verificata una forte discesa della portata del fiume Tanaro in Piemonte, pur rimanendo superiore ad un anno fa. Positivo è l’andamento del fiume Po, le cui portate sono superiori all’anno scorso. Spiega Francesco Vincenzi, presidente Anbi:Continua a leggere “Fiumi sempre più a carattere torrentizio, CIA: servono interventi strutturali”
“Il ragno e la farfalla”, una fiaba per la Convenzione dei diritti dell’infanzia
Oggi 27 maggio si celebra la ricorrenza dell’approvazione della legge di ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il comitato Unicef della Liguria, dopo un incontro nell’Aula del Consiglio Regionale, aveva organizzato per la giornata di oggi un appuntamento sul Monte di Portofino, evento che, per i noti motivi dovuti al contenimento, non siContinua a leggere ““Il ragno e la farfalla”, una fiaba per la Convenzione dei diritti dell’infanzia”