Si celebra oggi la Giornata Europea dei Parchi

Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea dei Parchi, in Italia questo evento chiude la prima “Settimana della Natura” del 18-24 maggio ideata lo scorso anno dal Ministero dell’Ambiente.
Il ruolo storico dei Parchi in Italia è indubbiamente importante e si avvicina al traguardo del secolo, ma la Giornata Europea è anche l’occasione per rilanciare l’azione dei parchi stessi. In Italia e in generale in tutta Europa sono sempre più numerose le persone che chiedono un futuro sostenibile e sono proprio i Parchi lo strumento nato per proteggere i territori e favorire la sperimentazione e l’utilizzo di pratiche sociali ed economiche rispettose dell’ambiente.
I primi Parchi naturali nascono nel XIX secolo negli Stati Uniti quando nel 1872 il presidente Ulysses Grant istituì quello che è ancora oggi uno dei Parchi più famosi del mondo: Yellowstone, in Europa il primo paese ad istituire un Parco fu la Svezia nel 1909.
In Italia i Parchi nazionali nascono nel 1922, con l’istituzione del Parco Nazionale del Gran Paradiso, con il decreto legge del 3 dicembre del 1922 firmato dal re Vittorio Emanuele III, seguito, pochi mesi dopo, dal Parco Nazionale d’Abruzzo.
Nel giro di un secolo si sono aggiunti numerosi altri Parchi nazionali su tutto il territorio: Circeo (1934), Stelvio (1935), Sila (1968), Dolomiti (1988), Pollino (1988), Aspromonte (1989), Foreste Casentinesi (1989) fino al più recente dell’Isola di Pantelleria istituito nel 2016 per un totale di venticinque Parchi nazionali a cui si aggiungono quelli regionali (ben centotrentaquattro), le riserve statali (centoquarantasei) e le trentuno aree marine.
Le aree protette in Italia coprono oltre il dieci per cento del territorio nazionale, una politica di tutela dell’ambiente e del territorio iniziata a partire dalla metà degli anni Settanta e che è andata avanti fino ad oggi.

1024px-Stambecchi_nel_Parco_Nazionale_del_Gran_Paradiso

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: