Il 23 maggio si celebra la Giornata della Legalità

Nel 2015 un gruppo di Parlamentari di ogni schieramento politico presentò una legge per l’istituzione della Giornata della Legalità contro tutte le mafie, il documento approvato all’unanimità fissò la giornata il 23 maggio.

Il 23 maggio del 1992 infatti l’Italia visse una delle pagine più buie della sua storia recente, a Capaci, in Provincia di Palermo avvenne l’attentato mafioso che uccise il giudice Giovanni Falcone e gli uomini della sua scorta come rappresaglia contro la lotta a Cosa Nostra che il Pool di Palermo stava portando avanti da alcuni anni.

Lungo l’autostrada A29 vennero piazzati circa duecento chili di tritolo che uccisero all’istante Giovanni Falcone, la moglie e tre uomini della scorta, ferendo altre ventitré persone. Meno di due mesi dopo, a luglio, avvenne la strage di Via D’Amelio a Palermo dove, con la stessa modalità venne ucciso il giudice Paolo Borsellino, collega e grande amico di Falcone e gli uomini della scorta.

Il 1992 viene ricordato da una parte come l’anno terribile del dopoguerra, in cui lo Stato sembrava davvero rischiare di crollare sotto la potenza delle mafie (oltre a Cosa Nostra in Sicilia avvennero omicidi della Ndrangheta in Calabria e della Camorra in Campania) ma anche l’anno in cui la popolazione italiana si accorse del reale pericolo della criminalità organizzata, non vista più come un fenomeno prettamente locale ma come un vero e proprio nemico dello Stato.

La violenza degli attentati di mafia fu anche l’inizio della fine per le organizzazioni criminali, da allora la lotta alle mafie divenne più capillare e in pochi anni vennero arrestati boss quali Totò Riina, Salvatore Brusca, Raffaele Cutolo, Bernardo Provenzano e molti altri ancora.

Oggi per ricordare il sacrificio di Giovanni Falcone e di tutti coloro che pagarono con la propria vita la voglia di lottare per la legalità i cittadini sono invitati ad esporre un lenzuolo bianco, in ricordo di tutti i caduti nella lotta alle mafie.

Stragecapaci

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: