Nel mese di maggio i fiori di zucchina sono al massimo del loro splendore e della loro gustosità, ecco una ricetta vegetariana molto semplice ma veramente deliziosa, facilissima da cucinare con pochi ingredienti e adatta a tutti. INGREDIENTI 12 fiori di zucchine freschi 100 grammi di fagiolini 1 uovo 200 grammi di patate 40 grammiContinua a leggere “Magazine cucina – fiori di zucchina con patate e fagiolini”
Archivi giornalieri:23 Maggio 2020
Venite in vigna, c’è lavoro per tutti
“Italiani, volete lavorare in vigna? Preparatevi, imparate, c’è lavoro per tutti”. L’appello viene da Marco Simonit, Ceo di Simonit&Sirch Vine Master Pruners, che interviene nel dibattito suscitato dalla notizia che Martin Foradori Hofstätter, famoso vignaiolo di Termeno, ha addirittura dovuto noleggiare un aereo per far arrivare dalla Romania un gruppo di lavoratrici specializzate nel lavoroContinua a leggere “Venite in vigna, c’è lavoro per tutti”
I racconti di Marina Salucci – La pietra serena (2° parte)
Seconda parte de “La pietra serena” il racconto di Marina Salucci di cui potete leggere la prima parte qui: https://limonte.news/2020/05/21/i-racconti-di-marina-salucci-la-pietra-serena-1-parte/ -Questa pietra è morbida e dolce, ma possente, disse Erminia, è davvero serena e rende tutto più lieve. Sospirò un poco. -Qui tutto è sereno, madonna, qui tutto ha dolci contorni e linee morbide. AveteContinua a leggere “I racconti di Marina Salucci – La pietra serena (2° parte)”
Il 23 maggio si celebra la Giornata della Legalità
Nel 2015 un gruppo di Parlamentari di ogni schieramento politico presentò una legge per l’istituzione della Giornata della Legalità contro tutte le mafie, il documento approvato all’unanimità fissò la giornata il 23 maggio. Il 23 maggio del 1992 infatti l’Italia visse una delle pagine più buie della sua storia recente, a Capaci, in Provincia diContinua a leggere “Il 23 maggio si celebra la Giornata della Legalità”
Slow Food, il Decreto Rilancio dedica attenzione all’agricoltura ma non basta
«Un Paese che dimentica la terra è un Paese debole, un Paese che non valorizza i suoi contadini, pescatori, pastori, artigiani è un Paese che non sa riconoscere la bellezza e non ha il coraggio di coltivare il sogno». «La cucina italiana è una lunga catena dalle maglie fitte, ogni maglia rappresenta un contadino, unContinua a leggere “Slow Food, il Decreto Rilancio dedica attenzione all’agricoltura ma non basta”
La musica unisce la scuola, i musicisti del Peano presenti
“Siamo visionari, non solo sognatori: progettiamo ogni azione che mettiamo in campo, ispirandoci all’arte, alla scienza, alla letteratura, alla poesia, alla matematica, come anche alla tecnologia. Le nostre radici sono salde e le nostre ali spiegate” (Dal Manifesto della Scuola che non si ferma) E’ con questi sentimenti che alcuni studenti musicisti del Liceo ScientificoContinua a leggere “La musica unisce la scuola, i musicisti del Peano presenti”