L’Ente Bilaterale Agricolo fornisce mascherine ai florovivaisti associati

“Nell’ambito delle azioni di difesa delle produzioni agricole della provincia di Alessandria e nell’intento di contribuire alla salvaguardia della rete di aziende agricole e dei loro operai, al fine di contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro, l’Ente Bilaterale Agricolo della provincia di Alessandria ha deliberato di assegnare gratuitamente perContinua a leggere “L’Ente Bilaterale Agricolo fornisce mascherine ai florovivaisti associati”

Il 20 maggio del 1945 nacque lo scoutismo a Varazze

C’erano ancora le macerie dell’ultimo, terribile bombardamento aereo del 13 giugno 1944, spostate ai lati di via S. Francesco d’Assisi, a Varazze, quando sfilò il primo drappello Scout per le vie della città. Ancora con divise di fortuna, ma con l’entusiasmo dei neofiti, che l’Ing. Carlo Nocelli, il fondatore (insieme al Sacerdote don Gastone BaldanContinua a leggere “Il 20 maggio del 1945 nacque lo scoutismo a Varazze”

A Novi Ligure ritornano il mercato non alimentare e NovAntico

Da giovedì 28 maggio torna anche a Novi Ligure il mercato settimanale per il settore non alimentare. Dovendo correttamente rispettare le linee guida della Regione Piemonte, peraltro ufficializzate all’ultimo momento, si è resa necessaria una profonda riorganizzazione dell’attività anche tenendo conto delle osservazioni degli operatori. Per questo motivo l’Amministrazione comunale ha deciso di sospendere loContinua a leggere “A Novi Ligure ritornano il mercato non alimentare e NovAntico”

I vecchi giochi di strada, il divertimento di bambini e ragazzi negli anni ’50

Mazza, cavicchiula, spizzingulu, ma per noi è la “Lippa”. Si può dire che ogni regione d’Italia abbia coniato un nome per questo gioco antichissimo. Alcuni autorevoli storici lo fanno risalire all’impero romano e oltre,ma nonostante le molteplici carte d’identità,per noi sarà sempre e comunque la lippa. Un gioco semplice da praticare, costituito da due pezziContinua a leggere “I vecchi giochi di strada, il divertimento di bambini e ragazzi negli anni ’50”

Ripresa economica dopo il Covid, cosa fa l’Unione Europea

Che cosa fa l’Unione Europea La Ue (di certo imperfetta), ha già attivato 3.400 miliardi: svincolati, tra l’altro, aiuti di Stato e rapporto deficit-Pil, via al Fondo-disoccupazione. In attesa degli eurobond Le mosse anti-virus dell’Europa: fondi e iter snelli per cittadini e imprese Flessibilità per aiutare Stati, imprese e cittadini Ue, con interventi mirati inContinua a leggere “Ripresa economica dopo il Covid, cosa fa l’Unione Europea”

Dopo il Covid una rivoluzione nelle esigenze abitative, più verde meno città

A Napoli, Roma, Torino e Milano le famiglie vivono l’emergenza Covid-19 con il maggior disagio abitativo, alle prese con spazi domestici limitati, senza giardini e terrazzi (o al limite un balcone di piccole dimensioni), con scarsa illuminazione. L’emergenza sanitaria ha costretto una buona parte delle famiglie italiane a passare molto tempo in casa. Ma leContinua a leggere “Dopo il Covid una rivoluzione nelle esigenze abitative, più verde meno città”