Nel dodicesimo episodio di questa rubrica, cari lettori, vi conduco a Busseto, città natale di Giuseppe Verdi ma anche terra di ricette squisite come i garganelli e lo gnocco al forno; è la stagione 2018/19, il sestetto novese di mister Quagliozzi, all’ottavo turno di campionato, si reca in terra emiliana dove l’attende il Busseto.
Il Busseto è reduce da due sconfitte consecutive, rispettivamente in casa con il Volley Parella Torino e ad Alba, anche Novi arriva da una sconfitta impensabile, uno 0-3 casalingo contro il Pavic, penultimo a fine campionato: “ “In quella circostanza fummo noi a sbagliare completamente approccio – commenta mister Quagliozzi – il Pavic era una squadra alla nostra portata, perdemmo subito in ricezione e fu difficile recuperare”.
E così il primo dicembre 2018, Novi torna a Busseto per la seconda volta, il debutto assoluto fu il 19 ottobre 2013 e all’epoca lo stesso Quagliozzi figurava come libero nel sestetto novese: “ Eravamo ancora nel campionato di “B2”, io non giocai quella gara, fui schierato la settimana dopo con il Villadoro Modena in casa, quell’anno partimmo bene ma non arrivammo ai play-off”.
Torniamo alla stagione 2018/19, Novi e Busseto si trovano a centroclassifica, entrambe le squadre devono uscire da una situazione difficile, serve una svolta positiva e sarà così; con una partita autoritaria Moro e compagni si aggiudicano i tre punti con un bel 3-1 (25-21,25-23, 19-25, 27-25) e si faranno un bel regalo natalizio ottenendo otto punti in tre incontri: “ Tutta la squadra giocò una gran partita – afferma mister Quagliozzi – ricordo che nel quarto set eravamo sotto 24-21 ma ci pensò Scarrone in battuta a riportarci in parità e poi vincemmo ai vantaggi ma quella sfida la dominammo sotto il profilo tattico”.
Enrico Zappavigna in quella gara fece quattordici punti: “ Dopo la sconfitta della settimana prima non potevamo sbagliare, giocammo veramente bene e ottenemmo quanto ci spettava, eravamo carichi durante l’andata, forse quello 0-3 con Pavic ci diede la giusta scintilla”.
Andrea ha vinto a Busseto sia quel 19 ottobre 2013 che il primo dicembre 2018: “ Forse nel 2013 i parziali furono piu’ netti ma il risultato non cambia – commenta- sono state due vittorie di forza, è stato un dicembre molto positivo, non abbiamo colto i play-off ma c’erano squadre piu’ attrezzate, vedi Volley Parella e Caronno Pertusella, con giocatori piu’ esperti che fecero la differenza, noi comunque finimmo sesti proprio con il Busseto”.
Novi e Busseto, ovvero focaccia e culatello; piemontesi ed emiliani terminarono a braccetto, a quota 45 punti; stessi punti fatti tra le mura amiche (28) come quelli ottenuti in trasferta (17), nella differenza set totale Busseto finì a +8, Novi leggermente dietro (+7) ma i novesi vinsero la doppia sfida; dopo l’exploit esterno del primo dicembre ecco un 3-0 senza repliche, era il 23 marzo 2019: “Giocammo senza Moro e vincemmo con autorità – commenta Matteo Volpara- giocò Andrea nel ruolo di opposto, gli subentrai a gara in corso; quella vittoria ci diede la matematica salvezza anche se pensavamo a chi ci stava davanti per poterli superare”.
Ironia della sorte anche nella stagione 2013/14 Novi vinse 3-1 a Busseto e poi si impose 3-0 al “Palabarbagelata”: “Quella volta giocai in casa con gli emiliani – commenta mister Quagliozzi – anche in quel caso rimontammo un set, eravamo sotto 20-24 e facemmo sei punti di fila; quella stagione andammo anche alle final-four di coppa Italia ma perdemmo la semifinale e dicemmo addio ad un sogno”.
Resta una certezza, quando Novi viaggia in direzione Busseto si ode in lontananza una dolce sinfonia, quella della vittoria.
Rivediamo chi giocò quel primo dicembre 2018: Corrozzatto, Moro, Zappavigna, Belzer, Scarrone, Romagnano, libero U. Quaglieri, 2° libero Bassanese: utilizzati Prato, Bettucchi, Capettini, Guido, Volpara.
Ecco invece la classifica dopo l’ottavo turno di campionato: Alba 24, Cerealterra 20, Volley Parella Torino 19, Caronno Pertusella Va 17, Garlasco, Novi Pallavolo 13, Pavic 11, S. Anna Torino, Savigliano 10, Busseto, Opem Parma 9, Cus Genova 8, Pallavolo Saronno 5, Pro Patria Va 0