Coldiretti Liguria: bene il via libera all’ospitalità negli agriturismi

Coldiretti Liguria ha accolto positivamente la possibilità di muoversi ed ospitare le persone all’interno degli agriturismi. Il settore è uno dei più colpiti dalle conseguenze dell’epidemia e, senza una svolta decisa a livello nazionale, rischia di registrare perdite ingenti pari a quasi un miliardo di Euro in tutta Italia.

Gli agriturismi infatti sono situati molto spesso in zone isolate dell’entroterra e sono a conduzione famigliare, con un numero contenuto di posti e ampi spazi all’aperto, proprio per questo è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza imposte.

“Nei nostri agriturismi – afferma Marcello Grenna, Presidente di Terranostra Liguria – ci sono tutte le condizioni per il rispetto delle misure di precauzione. Chiediamo di poter ripartire, dopo che la chiusura forzata ha fatto saltare sia il periodo pasquale sia i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, dove solitamente, per le 600 strutture liguri, parte l’inizio delle stagione. Siamo convinti che questo tipo di strutture possa svolgere, per il prossimo futuro, un ruolo centrale per la vacanza Made in Italy. Gli agriturismi infatti contribuiscono in modo determinante al turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle nostre campagne, nel pieno rispetto delle distanze sociali e senza affollamento. Inoltre possiamo offrire esperienze a tutto tondo, dalle attività naturalistiche a quelle più sportive, ai laboratori per grandi e piccoli dove si imparano le ricette della tradizione ed i segreti della campagna, non una vacanza classica ma una vera esperienza alla scoperta del territorio”.
“L’agriturismo è tra le attività agricole più duramente colpite dall’emergenza, tanto che si sono registrate perdite fino al 100%. – affermano il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa – Coldiretti e Terranostra sono impegnate nel realizzare un piano, con risorse economiche di sostegno e misure straordinarie di intervento a partire dal DL Rilancio che permettano a tutte le imprese colpite ci continuare la propria attività.  Con l’arrivo della bella stagione, in una regione come la nostra, sostenere il turismo in campagna significa, inoltre, evitare il pericoloso rischio di affollamenti al mare e, anche per questo, le strutture agrituristiche devono poter ripartire subito, aprendo i cancelli della cascine, i percorsi naturalistici, le visite agli animali e gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell’enogastronomia Made in Liguria.”

agriturismo-la-selva

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: