Magazine cucina – Dolce Torino dell’Artusi

Il dolce Torino è un ottimo dessert la cui paternità si deve a Pellegrino Artusi, che lo inserì nel suo ricettario del 1891 “La scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” che, secondo molte teorie, è il padre del tiramisù. A dispetto del suo nome il Dolce Torino oltre che in Piemonte è diventatoContinua a leggere “Magazine cucina – Dolce Torino dell’Artusi”

Le proposte di Confagricoltura per la ripresa economica

Semplificazione e strumenti immediati per favorire la ripresa economica e la tenuta del settore agroalimentare, che, nonostante le difficoltà, ha proseguito l’attività garantendo in questi mesi di emergenza gli approvvigionamenti dei beni alimentari sulle tavole degli italiani. E’ quanto ha evidenziato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, all’incontro di oggi con il premier Conte eContinua a leggere “Le proposte di Confagricoltura per la ripresa economica”

Riaprono a Genova i mercatini di Campagna Amica di Coldiretti

Dopo due mesi di chiusura riaprono finalmente i mercatini di Campagna Amica di Coldiretti anche nella Città Metropolitana di Genova. I primi che apriranno i battenti, questo venerdì, in Piazza Duca degli Abruzzi nel quartiere di Nervi e a Calata Vignoso nella Darsena. Coldiretti Genova insieme al Comune di Genova sta lavorando per far ripartireContinua a leggere “Riaprono a Genova i mercatini di Campagna Amica di Coldiretti”

Disponibile la seconda edizione del romanzo “L’imbuto della storia” a sostegno dell’AIFO

Un libro, “L’imbuto della Storia“, scritto da G.B. Mitra e G. Ollino, prima della pandemia che attualmente affligge l’Italia e il mondo intero, pubblicato a scopo benefico a sostegno dell’Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (A.I.F.O.), l’Organizzazione non Governativa ispirata al messaggio di amore e solidarietà del giornalista, filantropo e poeta francese, sembra una profeziaContinua a leggere “Disponibile la seconda edizione del romanzo “L’imbuto della storia” a sostegno dell’AIFO”

L’appello dei cuochi di Slow Food: ripartiamo dalla terra

I 540 cuochi dell’Alleanza, uno dei più importanti progetti di Slow Food, ha lanciato un appello dal nome Ripartiamo dalla terra. Slow Food chiede al Governo e agli enti territoriali di sostenere, con iniziative concrete, la migliore agricoltura italiana e la ristorazione di qualità. Grazie alla nostra cucina abbiamo diffuso conoscenza, bellezza, piacere. Abbiamo raccontatoContinua a leggere “L’appello dei cuochi di Slow Food: ripartiamo dalla terra”

Ha riaperto il Parco di Villa Serra di Sant’Olcese

Dopo due mesi di chiusura, lunedì ha riaperto il Parco di Villa Serra di Comago a Sant’Olcese, pur seguendo tutte le limitazioni previste dalla legge in vigore. Fino al 18 maggio il Parco sarà aperto al mattino dalle ore 8 alle ore 13 e potrà far entrare fino ad un massimo di 300 visitatori. NonContinua a leggere “Ha riaperto il Parco di Villa Serra di Sant’Olcese”