Nella vita, cari lettori, non sempre le cose vanno come piace a noi; ci possono essere dei periodi di adattamento, è quello che è successo al Calcio Tortona, stagione 2016/17.
Quella squadra, militante nel campionato di Eccellenza piemontese, dopo quattordici turni, ha appena dodici punti e naviga nei bassifondi della classifica, complice anche la squalifica di Farina, l’attaccante di riferimento.
Con il mese di dicembre iniziò la grande rimonta che finì per portare i tortonesi al secondo posto finale e di conseguenza ai play-off; ma rimaniamo a quel mese; arrivarono due vittorie consecutive, con la Cheraschese in casa e a Dronero, poi ecco il Corneliano Roero, arrivato a Tortona forte del terzo posto in classifica; fu proprio l’11 dicembre che entra in scena il protagonista di questa puntata, Christian Comi, nato a Voghera venti anni prima.
Christian nasce come giocatore di centrocampo ma in quella gara gioca sulla linea difensiva: “ In effetti – commenta lo stesso Comi, quell’anno giocai quasi sempre in posizione difensiva, ero un giovane, classe 1997, per me fu una stagione piena di emozioni; eravamo partiti male in campionato, forse dovuto al fatto che ci dovevamo amalgamare come gruppo, quel mese di dicembre segnò il nostro recupero, sia dal punto di vista dei risultati che fisico; ottenemmo quattordici risultati utili consecutivi e ci piazzammo secondi, niente male visto che eravamo penultimi dopo la sconfitta di Valenza”.
Quella con il Corneliano Roero non è una partita semplice ma le occasioni non mancano, Manzati, Sacchetti e Farina hanno la possibilità di portare in vantaggio il Calcio Tortona ma i cuneesi, in dieci dopo trentasei minuti, resistono; è nella ripresa che arriva il gol vincente, l’unico segnato da Comi in quella stagione, un gol però che verrà ricordato perché fatto con il cucchiaio: “ Ricordo bene quel gol , Mazzocca lanciò profondo, ci fu una deviazione che mi permise di arrivare davanti al loro portiere, fintai il tiro e lui si buttò e così feci il cucchiaio”.
Christian Comi adesso ha ventitrè anni, ha lasciato il Calcio Tortona: “ Per tre anni e mezzo hò giocato nel Varzi, in promozione lombarda, per motivi di studio ora sono al Lungavilla, in prima categoria ma spero di ritornare a giocare in categorie piu’ alte come la promozione lombarda, con il Varzi sono sempre arrivato a fare i play-off, abbiamo creato un bel gruppo”.
Anthony Farina, attaccante che ha praticamente giocato in tutta Italia, ha un ricordo personale di Comi: “ Un ragazzo che si impegnava sempre – commenta l’attaccante – un difensore tosto, nei primi giorni di allenamento mi fece un ottima impressione, dimostrava affidabilità, ci tolse le castagne dal fuoco quel giorno di dicembre, il Corneliano Roero era una squadra veramente insidiosa”.
Anche Fulvio Sacchetti, centrocampista, ci descrive il suo compagno di squadra: “ Poteva giocare sia alto che basso – essendo un giocatore brevilineo era rapido e veloce, aveva una buona intensità di gioco, un elemento di assoluta affidabilità; i giovani di quella stagione fecero un campionato di buon livello, non solo Comi ma anche Manzati”.
Quando arrivi davanti al portiere avversario un attaccante deve mostrare freddezza, Christian Comi, difensore di venti anni, ne ebbe da vendere; con un cucchiaio regalo i tre punti alla sua squadra e dimostrò di poter benissimo reggere la categoria.
Ricordiamo il tabellino di quella domenica.
Calcio Tortona: Murriero, Mazzariol, Mazzocca, Magnè, Giordano, Pavanello, Manzati (Mundula), Sacchetti, Farina, Clementini ( Acerbo), Comi
Corneliano Roero: Maja, Pia, Vergori (Pagliasso), Delpiano (Lanfranco), Chiatellino, Costa, Giordano, Zichittella, Melle, Garrone, Busato (Colaianni)
Arbitro: Cadirola di Milano
Segnalinee: Garcea- Serra di Torino
Reti: 59 Comi
Note: espulso al 36 Pia per doppia ammonizione, ammoniti Farina, Garrone, Melle, Giordano, Pagliasso, Mazzariol, Pavanello, corner 2-3