Magazine cucina – risotto al Barolo

Il risotto al barolo è uno dei piatti più famosi della tradizione piemontese, il prelibato vino rosso delle Langhe grazie al suo gusto ne rappresenta l’ingrediente forse principale, donando al risotto un sapore ed un profumo irresistibili.

INGREDIENTI

  • 320 g di riso Carnaroli
  • ½ litro di Barolo
  • ½ litro di brodo vegetale
  • 40 g di burro
  • ½ cipolla
  • Parmigiano grattugiato
  • sale
  • pepe

PREPARAZIONE

Prendete una pentola alta e capiente in cui versate il brodo vegetale, che sarà fondamentale durante la cottura del riso. Nel frattempo mettete su un fornello un tegame in cui farete sciogliere il burro. Tritate la cipolla a cubetti e non appena il burro sarà sciolto versatela nella padella. Dopo due o tre minuti aggiungete il riso così da farlo tostare per alcuni minuti.

Versate adesso il Barolo, girandolo con un mestolo di legno ed alzate la fiamma. Quando il vino inizia a sobbollire potete abbassare nuovamente la fiamma, mentre aspettate che si assorba bene.

Togliete dal fuoco il brodo vegetale che avete messo a cuocere e aggiungete poco alla volta, versandone dell’altro solo quando il riso si sta asciugando troppo, in questo modo eviterete di ritrovarvi un risotto troppo liquido. Aggiustate il tutto di sale e lasciate cuocere per 20 minuti.

Una volta che il riso sarà cotto spegnete e mantecate, aggiungendo un po’ di pepe e Parmigiano, mescolate bene gli ingredienti e aggiungete un po’ di burro. Impiattate ed aggiungete un rametto di rosmarino per guarnire il risotto.

023bbe128c2434ef2765fd415700f484

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: