“Il Made in Italy è nato per far orgasmare la gente, ma dobbiamo crescere culturalmente. Avessi avuto un campo coltivato a granoturco probabilmente l’avrei trasformato in un campo di frumento, ma ho una vigna, non posso trasformare un vigneto, possiamo però trasformare l’uva”.
Con questa suggestione Walter Massa, “re” del Timorasso e produttore di vini sui colli tortonesi, a Monleale in provincia di Alessandria, nel Piemonte sud-orientale. Soluzioni alternative all’impiego dell’uva, una presa di coscienza di tutta quella filiera che ruota intorno agli imprenditori agricoli in un momento di grande difficoltà come questo, e una richiesta di sostegno anche nel settore e-commerce.
Un passaggio forzato tra old economy e new economy quello che vede protagonista Massa come molti altri imprenditori come lui, legati più alla qualità del loro prodotto che alla quantità della sua distribuzione. Distillati, aceti, sono soltanto alcune delle varianti al vino che vedrebbero protagoniste le viti. “Noi del vino siamo sempre stati in prima linea e adesso più che mai dobbiamo continuare” ha concluso Massa.