Magazine cucina – tortelli verdi

I tortelli verdi sono sicuramente uno dei primi piatti più celebri dell’area Parmense-Reggiana, la ricetta, tramandata di generazione in generazione, risale addirittura all’epoca medioevale e, un tempo veniva consumata durante il periodo natalizio mentre oggi si mangia tutto l’anno.

INGREDIENTI:

Per il ripieno:

  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • 450g spinaci surgelati
  • 1 dado vegetale
  • 100g parmigiano reggiano, grattugiato
  • 30g pane grattugiato

Per la sfoglia:

  • 4 uova biologiche
  • 400g farina 00 biologica

Per il sugo:

  • 25g burro biologico
  • 5 foglie di salvia

PREPARAZIONE:

Scaldate l’olio extravergine di oliva in una padella grande, aggiungete l’aglio e cuocete per due minuti a fuoco medio. Aggiungete gli spinaci e il dado, coprite e cuocete per 10-15 minuti, poi togliete il coperchio e lasciate asciugare.

Togliete la padella dal fuoco, lasciate raffreddare bene e togliete anche l’aglio. Aggiungete il Parmigiano Reggiano e il pane grattugiato e mescolate.

Per la sfoglia:

Mettete la farina in un mucchio su uno spazio di lavoro pulito, fate un buco ed aggiungete le uova al centro, con un coltello o una forchetta cominciate ad amalgamare le uova con la farina finché il composto ha raggiunto una consistenza tale da poterlo impastare con le mani. Impastate per circa dieci minuti, avvolgete la sfoglia con una pellicola trasparente e mettete in frigorifero a riposare per circa trenta minuti. Pulite bene il piano di lavoro e preparatelo per stendere la sfoglia.

Dividete la sfoglia in due pezzi e rimettete in frigorifero un pezzo avvolgendolo con la pellicola, stendete il primo pezzo utilizzando un mattarello fino a che non sarà sottile come un foglio di carta e lavoratelo in modo veloce per non far asciugare la pasta e non far uscire il ripieno al momento della cottura.

Con una rotella dentata create una linea alla base della sfoglia, create delle palline di ripieno grandi come un chicco d’uva e disponetele sulla sfoglia leggermente distanziate, ripiegate la sfoglia su se stessa coprendo le palline.

Tagliate la sfoglia con la rotella e fatela aderire intorno alle palline di ripieno. Tagliate una pallina e l’altra ripassando bene tutti i bordi dei tortelli in modo che siano ben attaccati, prendete l’altra parte di sfoglia in frigorifero e ripetete il procedimento.

I tortelli sono pronti per essere cucinati o conservati in frigorifero per qualche ora, fate bollire una pentola d’acqua e cuocete i tortelli per circa cinque minuti, nel frattempo fate sciogliere il burro con la salvia, mettete i tortelli nella padella con il burro, mescolate bene facendo attenzione a non rompere i tortelli e servite con il Parmigiano Reggiano.

5a239f8c-4e23-41fa-a0fc-8ec2c8bf3e8a

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: