Un dolce tipico tradizionale del menù di Pasqua della tradizione è sicuramente la “treccia dolce”, dall’origine molto antica, che veniva preparata come finale del pranzo pasquale prima dell’arrivo di colombe e uova di cioccolata.
Ingredienti:
Per l’impasto:
400 gr di farina tipo 00
150 gr di zucchero
100 ml di olio di semi
80 ml di latte tiepido
15 g di lievito di birra in panetti
Per spennellare e decorare:
2 uova
1 tuorlo + 3 cucchiai di latte
confettini colorati
Procedimento:
Unire la farina setacciata con lo zucchero e mettere il tutto sul tavolo, formando una fontana. Versare al centro l’olio e il latte, impastare il tutto per bene fino ad avere un panetto liscio, evitando che sia troppo morbido o troppo sodo.
Far riposare per circa mezz’ora l’impasto ottenuto direttamente sul tavolo, coperto da un canovaccio. Riprendere l’impasto e dividerlo in tre parti uguali. Queste tre parti vanno allungate per bene per dare la forma di tre serpenti lunghi circa 30 cm, unire i tre serpenti di pasta ad un’estremità e fare una treccia che deve essere sigillata all’altra estremità.
Mettere sopra le uova con dei pezzetti di pasta che vanno levati alle estremità facendo le croci. Con il tuorlo ed il latte in una ciotola spennellare la treccia per bene e metterci poi sopra degli zuccherini. Mettere la treccia su di una placca da forno con carta da forno, infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
Levare dal forno a cottura ultimata la treccia dolce di Pasqua che sarà pronta per essere portata a tavola e ottima da consumare sia calda che fredda.