Pagine di storia – Stefano Pittaluga il tycoon di Campomorone

La professione del tycoon, ovvero il magnate riferito soprattutto all’ambito dei media e dello spettacolo oggi è nota, tuttavia alcuni decenni fa non era così. Il primo vero tycoon italiano era originario di Campomorone e si chiamava Stefano Pittaluga.

Questa figura importante per l’imprenditoria e per lo sviluppo del cinema italiano nacque nel paese della Val Polcevera nel 1887, nel 1911 intraprese l’attività di noleggiatore di film, ottenendo l’esclusiva sul territorio genovese di alcune pellicole di produzione americana. Nel 1913 costituì una ditta personale che portava il suo nome e cognome. Gli anni della prima guerra mondiale vedono, negli Stati Uniti, lo sviluppo dei grandi studios hollywoodiani e Stefano Pittaluga è il primo in Italia a capire la grande novità che arrivava dagli Stati Uniti. Nel 1919 a Torino, insieme ad un gruppo di finanziatori, costituì la SASP – Società Anonima Stefano Pittaluga che si occupa della distribuzione dei film, ottenendo, nel giro di appena quattro anni, una quota di ben l’80% della distribuzione nazionale. Stefano Pittaluga entrò nel mondo della produzione, acquisendo, nel 1922, la Fert Film di Torino, nel 1923 la Rodolfi Film, anch’essa torinese e nel 1926 la Cines di Roma.

In piena epoca del cinema muto Stefano Pittaluga fu uno dei sostenitori del sonoro, capendone l’enorme potenzialità che avrebbe avuto sulla cinematografia. Nel 1930 la società di Pittaluga produsse il film “La canzone dell’amore”, il primo film sonoro italiano. La produzione di Pittaluga si occupava prevalentemente di commedie, film musicali, riduzioni cinematografiche di opere e melodrammi di derivazione musicale e teatrale.

Nel biennio 1930-31 vennero prodotte una decina di pellicole sonore, la totalità di quelle prodotte a livello nazionale in quel periodo.

Stefano Pittaluga morì improvvisamente nell’aprile del 1931 ed è sepolto al Cimitero Monumentale di Torino. In suo onore è stato dedicato un noto cinema di Genova.

Stefano_Pittaluga_1

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: