Esattamente cento anni fa, il 2 aprile del 1920 uscì nelle librerie inglesi il romanzo dal titolo “Il misterioso caso di Styles Court” scritto da un’autrice esordiente, Agatha Christie. Il romanzo non ebbe immediatamente un grande successo, al punto che vendette appena duemila copie fruttando all’autrice appena 25 sterline dell’epoca. Con quel romanzo, però, ebbe inizio la lunga carriera della più famosa autrice di gialli di tutti i tempi.
Il romanzo d’esordio venne poi scoperto l’anno successivo da una casa editrice importante ed in breve tempo fu un successo mondiale, ristampato con il titolo “Poirot a Styles Court”.
Parallelamente alla fortuna editoriale di Agatha Christie nasceva anche uno dei personaggi più amati e simpatici della letteratura moderna, Hercule Poirot. La Christie lo descrive come un uomo basso, dalla testa a forma d’uovo, con i baffi impomatati e l’abbigliamento impeccabile. Poirot fu protagonista di trentatré libri e decine di racconti dal 1920 fino al 1972, quando uscì l’ultimo dei romanzi con protagonista il simpatico detective di origine belga dal titolo “Gli elefanti hanno buona memoria”.
La mente di Agatha Christie, che addirittura scrisse e pubblicò il suo primo romanzo per una scommessa con la sorella maggiore, ideò altri personaggi molto noti, su tutti la simpaticissima Miss Marple che fece il suo esordio nel 1930 con la raccolta di racconti “Miss Marple ed i tredici problemi” ma anche i coniugi Tommy e Tuppence, il detective Parker Pyne e Harley Quin nonché altri romanzi di grande successo come “Dieci piccoli indiani” e commedie teatrali su tutte “Trappola per topi”. La fama di Agatha Christie fu tale che nel 1947 la regina Maria, nonna di Elisabetta II, chiese come regalo per i suoi ottant’anni una trasmissione alla radio della BBC di una commedia inedita di Agatha Christie recitata dalla stessa autrice!
Al giorno d’oggi la Christie è la seconda autrice di lingua inglese più venduta e tradotta nel mondo dopo William Shakespeare, con, si stima, tre miliardi di copie vendute in tutto il mondo senza contare gli innumerevoli adattamenti cinematografici, televisivi, di fumetti, videogiochi e cartoni animati tratti dalle sue opere, amate da ogni fascia di età.