Nella frazione di Torbi, nel Comune di Ceranesi a circa 470 metri di altitudine, si erge un’antica fortificazione risalente alla gloriosa epoca della Repubblica di Genova. La fortezza, in ottimo stato di conservazione, è conosciuta come il Paxo di Torbi.
Non è facile ricostruirne la storia, in quanto abbiamo poco materiale relativo ad essa. Il Paxo è una fortificazione edificata nel XVI secolo, periodo di maggiore espansione della Repubblica ma gli archivi storici hanno fatto stabilito che già nel XII secolo era presente un edificio adito alle stesse funzioni.
Il Paxo rappresentava in epoca medioevale e rinascimentale quello che oggi definiremmo un Palazzo di Giustizia, in cui si amministrava la legge durante il periodo dei Capitanati. All’interno dell’edificio erano presenti stanze attrezzate per le udienze, celle delle carceri, locali per il personale che vi lavorava, depositi di armamenti e magazzini per i viveri.
In Val Polcevera non era l’unico “paxo” presente, in quanto ne esistevano altri a Rivarolo, alla Gaiazza, a Larvego, a Sant’Olcese e a San Cipriano ed in ognuno di essi operava il Capitano del Popolo.
L’edificio di Ceranesi è l’unico però ad essersi conservato perfettamente fino ai nostri giorni mentre tutti gli altri sono stati demoliti nel corso dei secoli. Torbi non fu una scelta casuale per l’edificazione, questa frazione è infatti situata in una posizione strategica, in una zona di valico importante per i traffici commerciali.
Il Paxo di Torbi è costruito interamente in pietra ed ha subito poche trasformazioni nel corso dei secoli, ad eccezione delle finestre dove accanto a quelle originali ad ogiva ve ne sono di più moderne in forma murata. Il portale e l’apertura dell’edificio sono costruiti in pietre squadrate ottenute da una varietà di tufo reperibile nei corsi d’acqua circostanti.
Il nome “Paxo” sembra infine derivare da un termine dialettale genovese che significa più o meno “luogo in cui si stabilisce la pace”, un’altra ipotesi lo fa risalire dal termine “paraxio” ovvero palazzo, dove, con questo termine venivano indicate le case-fortezza. L’ultima ipotesi è dal latino “pagi”, termine che indicava gli antichi villaggi in epoca germanica.