Magazine cucina – risottino al Marsala di Nonna Angela

Per passare queste giornate di chiusura in casa il nostro consiglio è quello di cucinare, vi proponiamo oggi una ricetta semplice e molto gustosa della tradizione siciliana perfetta sia per il pranzo che la cena: il risottino al Marsala di Nonna Angela. INGREDIENTI: 480 grammi di riso Arborio o Vialone 150 grammi di burro 80Continua a leggere “Magazine cucina – risottino al Marsala di Nonna Angela”

Ottimi dati per le migrazioni massive dei bianconi nel Parco del Beigua

Annullato, ovviamente il Biancone Day, la tradizionale giornata organizzata dal Parco del Beigua – Unesco Global Geopark sulle alture di Arenzano, la migrazione dei rapaci nei cieli dell’area protetta non si è certamente fermato e molti hanno avuto anche l’occasione di poterli osservare dal balcone di casa con grande soddisfazione. La sessione di monitoraggio diContinua a leggere “Ottimi dati per le migrazioni massive dei bianconi nel Parco del Beigua”

Riparte la Commissione Prezzi della Camera di Commercio di Alessandria

Dopo alcune settimane di blocco sono ripartiti i lavori della Commissione per la rilevazione settimanale dei prezzi dei prodotti agricoli alla Camera di Commercio di Alessandria, meglio nota come la Borsa Merci. Carlo Ricagni, presidente della Commissione fa presente: <<si è voluto dare un segno di vitalità, non dimenticando che il settore agricolo è ritenutoContinua a leggere “Riparte la Commissione Prezzi della Camera di Commercio di Alessandria”

Quagliozzi promuove la “giovane Novi pallavolo”

Il tempo si è fermato al 16 febbraio, ovvero alla seconda giornata di ritorno, con la sconfitta di Garlasco; un mese dopo, il 14 marzo, i novesi sarebbero dovuti scendere in campo a Codogno, teatro del primo caso di coronavirus in Italia. Mister Salvatore Quagliozzi, in questa intervista telefonica, è vicino alla popolazione lombarda: “Continua a leggere “Quagliozzi promuove la “giovane Novi pallavolo””

Magazine cucina – pollo con salsa tonnata dell’Artusi

“La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi è considerata come la “bibbia” della cucina italiana con centinaia di ricette che spaziano da quelle alla portata di tutti fino a quelle più raffinate. Per trascorrere queste giornate in cui dobbiamo rimanere a casa vi proponiamo di cucinare alcune delle sue ricette,Continua a leggere “Magazine cucina – pollo con salsa tonnata dell’Artusi”

Pagine di storia – Le origini di Cogoleto di Cristoforo Colombo

Genova, Savona, la Val Trebbia ma anche la Sardegna, la Spagna, il Portogallo e addirittura la Polonia. L’origine di Cristoforo Colombo, il più grande navigatore di tutti i tempi ha provocato discussioni tra gli storici da almeno un paio di secoli. Tolte le ipotesi più fantasiose, tra cui ad esempio quella che Colombo fosse ilContinua a leggere “Pagine di storia – Le origini di Cogoleto di Cristoforo Colombo”

Strade deserte ad Arquata Scrivia, la gente segue le regole e sta in casa

Arquata sta rispettando le regole – ci dice l’assessore alla sanità del Comune Nicoletta Cucinella, ognuno deve prendersi cura di sé e degli altri. I controlli delle forze dell’ordine, con cui siamo in costante contatto per coordinarci, effettuano rilievi nelle strade, fuori dai supermercati. Presidiano il territorio per aiutarci. Io sono vicina a tutti, perContinua a leggere “Strade deserte ad Arquata Scrivia, la gente segue le regole e sta in casa”

I produttori vitivinicoli di CIA soddisfatti della cancellazione di ProWein e Vinitaly

I produttori di vino di CIA Alessandria intervengono riguardo alla cancellazione dei due grandi eventi legati al mondo dell’enologia, ovvero il ProWein di Dusseldorf ed il Vinitaly di Verona, cancellazioni inevitabili a causa dell’emergenza sanitaria del virus. I produttori aderenti a CIA Alessandria sono tutti concordi nel ritenere corretta la scelta delle cancellazioni dei dueContinua a leggere “I produttori vitivinicoli di CIA soddisfatti della cancellazione di ProWein e Vinitaly”

Confagricoltura: decisione responsabile il rinvio di Vinitaly al 2021

Confagricoltura appoggia la scelta di posticipare per un anno il Vinitaly, la grande manifestazione dedicata al mondo dell’enologia. <<Una scelta dolorosa ma inevitabile – ha fatto presente il presidente nazionale Massimiliano Giansanti – che recepisce le preoccupazioni delle aziende associate rispetto al posticipo della fiera precedentemente annunciato per giugno di quest’anno>>. Il rinvio di VinitalyContinua a leggere “Confagricoltura: decisione responsabile il rinvio di Vinitaly al 2021”

Le ricadute macroeconomiche della pandemia nel mondo e la ripresa

SITUAZIONE PANDEMIA E POSSIBILI RICADUTE MACRO ECONOMICHE STIMATE L’evoluzione della pandemia in Cina suggerisce che i tempi per allentare le misure di contenimento siano di circa 40/50 giorni e che per iniziare il graduale ritorno alle attività ci voglio circa due mesi dalle prime misure di contenimento. Presumibilmente in Italia si potranno gradualmente riaprire leContinua a leggere “Le ricadute macroeconomiche della pandemia nel mondo e la ripresa”