E’ Giuseppe Tinello il nuovo presidente della S.O.M.S. arquatese, che va a sostituire Mario Brugna eletto nel 1992 e confermato tre volte. Alla soglia dei novant’anni ha dato le dimissioni per motivi di età. Gli è subentrato Giuseppe Tinello, presidente con responsabilità giuridica.
“ Quali sono i consiglieri”?
Marco Bruno, vicepresidente. Si occupa di cucina con Roberto Pochettini, Danilo Bottaro e Giuseppino Ravera.
Paolo Toso, segretario amministrativo con firma, Danilo Bottaro, segretario verbalizzante e organizzatore, con Marco Bruno, delle gite.
Mirko Balestri, aiuto cuoco e tuttofare, Danilo Bottaro, manutenzioni ordinarie, Mario Botti, collaboratore generale.
“ Gli obiettivi della società sono gli stessi per cui è nata nel lontano 1878”?
Certo, la “Società” è apolitica e non ha scopi di lucro. Ha per obiettivo la solidarietà, nel rispetto dei principi della mutualità. Ad esempio nelle festività eroghiamo, in modo discreto contribuzioni in denaro. Offriamo servizi per convegni, ritrovi, compleanni, sia nel salone che in tavernetta. Vorremmo anche costituire un “ microcredito” finalizzato a aiutare chi vuole aprire un’attività artigianale.
“Quali nuovi progetti a tutti i livelli vorreste mettere in campo”?
Sviluppare attività culturali, ( ragazze diplomate al Conservatorio potrebbero utilizzare il nostro salone per insegnare musica ai ragazzi delle scuole), servirsi di laboratori dove artigiani istruiscano in lavori manuali che ormai i giovani non sanno più fare, organizzare con il Comune e l’ANPI visite nei luoghi della memoria . Altre gite in località che coinvolgano ragazzi e genitori, abbracciando tutte le fasce d’età.
“ Come opererete per lo sviluppo di attività culturali”?
Il nuovo Consiglio Direttivo lavorerà per rendere lo spazio adatto alle tante attività che, insieme ai cittadini, alle istituzioni, alle realtà culturali, sociali e private del territorio andrà a ideare. La SOMS sarà luogo aperto a tutta la comunità, un nuovo spazio pubblico, partecipato e multifunzionale, un laboratorio per tante idee, che spazieranno dal teatro alla musica, dai libri all’arte, e che proporrà anche corsi di varia natura, conferenze e meeting aziendali, feste e animazioni per bambini. La fabbrica delle idee è pronta a una nuova partenza, aprendosi alla comunità e creando fertili reti con le realtà territoriali, offrendo l’opportunità di aprire moderni orizzonti . L’impegno civile e sociale resterà al centro della ricerca espressa dai nostri progetti.
“Quale lo scopo principale del vostro sodalizio” ?
Il nostro scopo principale è quello di essere in contatto con tutte le Associazioni del territorio, unificando i progetti. Si potrebbero creare maggiori fondi da impiegare sia per apportare miglioramenti alla nostra struttura (dotarci di un montavivande dalla tavernetta dove si cucina il cibo al salone più spazioso, così da aumentare gli spazi per i soci), ma soprattutto interagire con altre Associazioni in uno spirito di apertura ,che ci permetta di essere collaborativi con tutti.
“Il salone si presta a molte attività. Quali”?
Nel salone venivano e vengono tutt’ora svolte attività culturali e di divertimento, come balli, spettacoli teatrali, conferenze, spettacoli di arte varia. L’ intrattenimento cinematografico ormai purtroppo non è più utilizzato come attività, ma ci rifacciamo con la visione di partite di calcio.