“Sulla strada del Turchino” il nuovo film-documentario di Ermanno Africano

Centocinquanta anni e cinque generazioni lungo i chilometri di una strada, quella Statale del Turchino, al centro del nuovo film-documentario di Ermanno Africano.

Ricorre proprio quest’anno l’anniversario di questa importantissima arteria, costruita proprio nel 1870, anno in cui, con la Presa di Porta Pia si completò quasi del tutto l’Unità d’Italia (mancava solo il Triveneto annesso nel 1918).

Ermanno Africano, che da alcuni anni si dedica al cinema sul territorio, ha colto l’occasione di questo anniversario per raccontare la storia e le storie che si sono succedute sul Turchino. La storia parte con il barone Andrea Podestà, per molti anni Sindaco di Genova e possidente terriero, con diverse proprietà tra gli attuali Comuni di Mele e Masone. Prima della costruzione dell’attuale Strada Statale per collegare Voltri con la Valle Stura vi erano solo due strade: le Giutte da Acquasanta e la Cannellona da Fiorino, entrambe due strade molto strette che si potevano percorrere solamente a piedi.

<<Podestà era quello che oggi chiameremmo un imprenditore illuminato – ci spiega Ermanno Africano regista del documentario – riuscì a capire l’importanza che un collegamento tra la Costa ed il territorio della Valle Stura e dell’Ovadese e, di conseguenza la Pianura, era fondamentale non solo per le proprie tenute ma per l’economia stessa dei due territori. Podestà fu anche molto furbo – prosegue Africano – la strada fu infatti finanziata per metà dall’appena costituita Provincia di Genova (un ente che nel Regno d’Italia era molto più esteso di quello attuale, comprendendo da Acqui Terme fino ad Albenga, nda) e dall’altra metà dai Comuni attraversati. In pratica il marchese Podestà non ci mise nulla di suo e riuscì a collegare i suoi terreni a spese della collettività!>>.

Il film-documentario non è però solo concentrato sulla Strada Statale 456 del Turchino ma racconta tutto quello che è passato in centocinquanta anni da quel valico. Per ogni capitolo Ermanno Africano si avvale di storici ed esperti del territorio: Paolo Ottonello, conservatore del Museo “Andrea Tubino” di Masone; Piero Ottonello giornalista de Il Secolo XIX; Claudio Serra storico del mondo dei trasporti e vicedirettore del CineClub Genova; Carlo Delfino esperto e cultore del mondo del ciclismo e molti altri ancora.

<<Il documentario è diviso in capitoli e tratterà diversi argomenti – spiega Ermanno Africano – dalla strada, su come è nata e perché, dall’apertura della galleria fino agli anni Sessanta e l’ultimo capitolo dagli anni Sessanta ai giorni nostri. A differenza degli altri film che ho realizzato qui è un vero e proprio documentario in cui, ad eccezione di alcune brevi scenette interpretate da attori, il resto è tutto un documentario storico arricchito di fotografie e filmati d’epoca gentilmente concessi>>.

Una storia lunga, che tocca diversi avvenimenti, da quelli tragici a quelli più simpatici e curiosi, fino ad arrivare ai giorni nostri con lo sviluppo del trekking e dell’escursionismo grazie al Parco del Beigua.

Ermanno Africano ringrazia molte persone per la realizzazione del documentario: il Museo Civico Andrea Tubino di Masone, TeleMasone (in particolare Mauro Ottonello ed Adriana), la famiglia Chierici di Genova per i filmati, i figuranti, Milvia Sobrero per i costumi, il nucleo storico di collaboratori ovvero il regista Carlo Martinotti, Elio, Gladys, Marina, Antonio ed Angela, ed i cinque Comuni.

La prima assoluta sarà a luglio a Tiglieto e poi sarà presentata negli altri quattro Comuni della Valle.

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: