E’ nata la nuova guida “Arquata Comune turistico”

Lunedì 17 febbraio alle 21, presso la Sala Consiliare di Palazzo Spinola sarà presentata la nuova guida turistica di Arquata Scrivia .

Perché una guida turistica su Arquata? Lo chiediamo all’assessore Nicoletta Cucinella: ”Realizzata dal Comune di Arquata su mio progetto, grafica e impaginazione, Andrea Quaglia, foto Germana Bellotti, collaborazione per la redazione dei testi e nell’editing Associazione Libarna Arteventi ,la nuova guida viene dalla volontà di migliorare la promozione turistica, il patrimonio culturale, ambientale, integrato in una prospettiva di area vasta, del nostro territorio. Per amarlo bisogna conoscerlo, scoprirne le peculiarità sull’asse culturale, enogastronomico, dei sapori e su quello paesaggistico. Come cogliere tutti questi aspetti? La mini-guida sottolinea la trasversalità delle azioni turistiche, da integrare con le iniziative sul fronte dei servizi e su quello dello sviluppo. Le proposte turistiche si completano con la mobilità interna e il trasporto, per garantire il servizio ai visitatori. Sul versante dello sviluppo locale, viene focalizzata la necessità di raccordo con la filiera agroalimentare, mettendo in risalto le integrazioni esistenti fra il turismo e i fattori territoriali naturali e sociali che ne rafforzano lo sviluppo”.

La nostra terra si trova tra le montagne e il mare. Arquata è un piccolo borgo capace di sorprendere, da piazza Santo Bertelli con il pozzo barocco, a Palazzo Spinola, a via Interiore, alla Parrocchiale di San Giacomo, al Castello con la sua Torre.

Ambita e elegante luogo di villeggiatura, viene celebrata dall’artista futurista Alfredo Cavadini in un manifesto del 1933 come “luogo di villeggiatura ideale” E infatti era meta della borghesia genovese che nel secolo scorso vi costruì bellissime ville. Nel 2019 ha ottenuto il riconoscimento di “Comune Turistico” 

Non solo arte e cultura, ma anche specialità gastronomiche, quali le frittelle dalla tradizione genovese dei frisceu, riconosciute come prodotto DE.CO. ( denominazione comunale) , nelle varianti dolci o salate, i corzetti, pasta tipica di queste zone, che qui prende l’originale forma a “zampa di gatto, i canestrelli al vino bianco e canestrelletti “sciaconi”.Troviamo anche un inedito , il salume“ COPPA AL GAVI DOCG” .

Grande eccellenza la produzione di formaggi caprini del caseificio Ravera, tra questi la “ROBIOLA DELLA TORRE” ”Amiamo Arquata e desideriamo farla apprezzare a tutti”!, conclude l’assessore Nicoletta Cucinella.

ArquataSGiacomoMaggiore

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: