Il brasato al Barolo è una delle ricette della tradizione piemontese più conosciute ed apprezzate. Un secondo piatto di carne raffinato, che richiede una lunga cottura per rendere la carne morbida e saporita. Ecco una lieve variante con i crostini di polenta perfetto per la cena o per il pranzo della domenica. INGREDIENTI PER 8Continua a leggere “Magazine cucina – manzo di brasato al Barolo con crostini di polenta”
Archivi giornalieri:13 febbraio 2020
E’ nata la nuova guida “Arquata Comune turistico”
Lunedì 17 febbraio alle 21, presso la Sala Consiliare di Palazzo Spinola sarà presentata la nuova guida turistica di Arquata Scrivia . Perché una guida turistica su Arquata? Lo chiediamo all’assessore Nicoletta Cucinella: ”Realizzata dal Comune di Arquata su mio progetto, grafica e impaginazione, Andrea Quaglia, foto Germana Bellotti, collaborazione per la redazione dei testiContinua a leggere “E’ nata la nuova guida “Arquata Comune turistico””
Non piove dall’inizio dell’anno, è già emergenza siccità e smog
Non solo il clima insolitamente mite, con alcune giornate che hanno sfiorato (e in qualche caso superato i 20°) il Nord Ovest sta facendo i conti con una siccità invernale anomala. Dalla metà di dicembre su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta ed Emilia Romagna la pioggia sta infatti cadendo con il contagocce, niente pioggia ma ancheContinua a leggere “Non piove dall’inizio dell’anno, è già emergenza siccità e smog”
Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Radio
Il 13 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Radio, iniziativa promossa dall’Unesco nel 2014 su suggerimento della RNE (Radio Nazionale Spagnola). Anche con l’avvento della televisione prima, dei computer e di internet poi, la radio rimane il mass media più utilizzato nel mondo. La storia della radio è molto antica,Continua a leggere “Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Radio”
Ritorna la storica elettromotrice A2 sulla Ferrovia Genova-Casella
Uno storico ritorno questo sabato. Sulla Ferrovia Genova-Casella tornerà infatti a prendere servizio la leggendaria elettromotrice A2. Questa elettromotrice prese il via sulla linea della Val di Fiemme nel lontano 1929 sulla tratta Ora-Predazzo in provincia di Bolzano, quando la linea venne chiusa nel 1963 fu trasportata sulla Genova-Casella dove prestò servizio fino alla fineContinua a leggere “Ritorna la storica elettromotrice A2 sulla Ferrovia Genova-Casella”
Escluso il riso dal ripristino dei dazi con la Cambogia,Confagricoltura: scelta incomprensibile
Confagricoltura contesta l’esclusione del riso dal ripristino dei dazi economici alla Cambogia, deciso ieri dalla Commissione Europea. La nazione dell’Indocina è infatti sotto accusa per il mancato rispetto dei diritti civili, umani e del lavoro. << La lista stilata dalla Commissione non include il riso – ha fatto presente il presidente di Confagricoltura Alessandria, LucaContinua a leggere “Escluso il riso dal ripristino dei dazi con la Cambogia,Confagricoltura: scelta incomprensibile”
“Pio VII, il primo papa moderno”. A Savona la presentazione del volume dedicato
Sabato alle ore 16:00, nella Sala Cappa del Centro Diocesano di Savona verrà presentato al pubblico il libro “Pio VII, il primo papa moderno” di Marco Sabatelli, sulla figura di Papa Barnaba Nicolò Chiaramonti, edito dall’Associazione Barile – Centro Studi Filippo Noberasco e patrocinato dalla Diocesi di Savona-Noli, dalla Società Savonese di Storia Patria eContinua a leggere ““Pio VII, il primo papa moderno”. A Savona la presentazione del volume dedicato”