Pubblicato il bando del Premio Acqui Storia 2020

Il Premio Acqui Storia, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno, è giunto alla 53° edizione. Anche per l’edizione attuale la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria si conferma partner fondamentale dell’iniziativa.
L’edizione passata ha riscosso un grande successo, vista l’elevata qualità delle opere vincitrici, dei personaggi insigniti dei Premi speciali e del presentatore, Roberto Giacobbo, che ha condotto la cerimonia con ritmo incalzante.
I vincitori nelle rispettive sezioni previste dal regolamento del Premio sono stati:
Giuseppe Pardini con il volume “Prove tecniche di rivoluzione. L’attentato a Togliatti, luglio 1948”, Luni Editrice e Nicholas Stargardt con il volume “La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi, 1939 – 1945”, Neri Pozza Editore per la sezione storico-scientifica; Gian Piero Piretto con il volume “Quando c’era l’Urss. 70 anni di storia culturale sovietica”, Raffaello Cortina Editore per la sezione storico-divulgativa; Mattia Bernardo Bagnoli, con “Ricorda il colore della notte”, Piemme per la sezione del Romanzo Storico.
Il riconoscimento speciale
“Testimone del Tempo 2019” ha premiato tre figure di straordinario rilievo nel panorama artistico e culturale contemporaneo: il celebre antropologo e geografo statunitense Jared Diamond, Professore di Geografia presso l’Università della California UCLA di Los Angeles e Docente di Geografia Politica presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma; la Senatrice Liliana Segre, superstite dell’Olocausto e attiva testimone della Shoah italiana; Stefano Zecchi, Docente di Estetica presso l’Università di Milano.
Il Premio
“La Storia in TV” è stato conferito al giornalista Amedeo Ricucci, autore del libro “Cronache dal fronte. Parole e immagini”, Castelvecchi, partecipante alla 52° edizione del Premio. Giornalista Rai, inviato speciale del Tg1, Ricucci ha raccontato i principali conflitti e le crisi internazionali degli ultimi venticinque anni, ottenendo diversi riconoscimenti nazionali e internazionali.
Il
Premio speciale “Alla Carriera” è stato conferito a Donald Sassoon, Professore emerito di Storia europea comparata della Queen Mary University di Londra e a Romano Ugolini, Professore ordinario di Storia contemporanea dal 1980 e dal 1982, docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Perugia.
La “macchina” organizzativa del Premio Acqui Storia riparte nel 2020 con la pubblicazione e la stampa del
bando della 53° edizione, un appuntamento sul quale si concentra l’attenzione di Autori ed Editori, stampa e televisioni (bando scaricabile anche dal sito www.acquistoria.it ).
Potranno concorrere al Premio le opere a stampa di autori italiani e stranieri pubblicate in Italia nel 2018, nel 2019 o nel 2020 su argomenti di storia dal XVIII secolo ad oggi per quanto riguarda le sezioni storico-scientifica e divulgativa, e su argomenti storici di qualsiasi epoca per quanto riguarda la sezione dedicata al romanzo storico.
Le Case editrici possono inviare le opere concorrenti entro il 31 maggio 2020; fra queste i giurati individueranno entro il mese di luglio i 5 finalisti per ogni sezione e per l’autunno i vincitori delle tre sezioni a cui andrà un premio di 6500 euro cadauno. La manifestazione mette in gara pubblicazioni che affrontano tematiche di storia: possono concorrere sia romanzi storici che saggi scientifici, sia opere di taglio maggiormente divulgativo, di autori italiani e stranieri.
La composizione attuale delle Giurie è la seguente:
– Sezione Storico-scientifica: Maurilio Guasco (Presidente), Aldo A. Mola (Vicepresidente vicario), Giorgio Barberis, Massimo De Leonardis, Mauro Forno, Vito Gallotta, Gianni Oliva, Giuseppe Parlato, Francesco Perfetti, Gennaro Sangiuliano;
– Sezione Storico–divulgativa: Giordano Bruno Guerri (Presidente), Carlo Prosperi (Vicepresidente vicario), Marco Fornasari, Roberto Giacobbo, Augusto Grandi, Luigi Mascheroni, Gualberto Ranieri;
– Sezione romanzo storico: Mario Bernardi Guardi (Presidente), Miska Ruggeri (Vicepresidente vicario), Gian Carlo Corada, Emanuele Mastrangelo, Giancarlo Mazzuca, Carlo Sburlati.
Alle tre prestigiose Giurie accademico-scientifiche si affianca un Gruppo di 60 Lettori che esprimono una valutazione sui volumi che accedono alla fase finale del Premio e, tramite i Rappresentanti, concorrono alla designazione dei tre vincitori nelle rispettive sezioni, insieme ai vari giudici togati.
Con la promulgazione del bando di concorso 2020 sono riconfermati i premi speciali La Storia in TV, Testimone del Tempo e Premio alla Carriera.
Come anticipato dall’Assessore alla Cultura l’Avv. Alessandra Terzolo, Responsabile Esecutivo della manifestazione e del gemello Premio Acqui Ambiente, e da Lorenzo Lucchini, Sindaco di Acqui Terme,
la cerimonia di consegna dei vari riconoscimenti si terrà ad Acqui Terme, sabato 17 ottobre 2020.
L’Acqui Storia è uno dei più prestigiosi premi letterari del panorama culturale italiano ed internazionale, senz’altro il maggiore per quanto riguarda la storia sui libri, al cinema ed in Tv e continua ad essere sostenuto dagli enti promotori: l
a Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, massimo ente finanziatore del premio, la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il Comune di Acqui Terme, Assessorato alla Cultura, cui fa capo la concreta organizzazione della manifestazione.
Il Premio Acqui Storia, nel corso delle sue edizioni, ha ottenuto il patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, del Presidente del Consiglio, del Presidente del Senato, del Presidente della Camera dei Deputati e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

premio-acqui-storia-653x367

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: