E’ mancata la soprano varazzina Federica Repetto

Ieri, a soli quarantasette anni di età, dopo una breve ma terribile malattia, è mancata il soprano Federica Repetto. La notizia è stata data dal marito, il tenore Silvano Santagata. Federica Repetto faceva parte dell’Associazione Culturale di Varazze e del Coro Polifonico “Beato Jacopo da Varagine”. In città era molto conosciuta per la sua dolcezza,Continua a leggere “E’ mancata la soprano varazzina Federica Repetto”

Coppa del mondo di scherma: Federica Isola qualificata per le Olimpiadi di Tokyo

BARCELLONA – La gara non è delle migliori. L’Italia della spada femminile si ferma al nono posto a Barcellona, eliminata agli ottavi di finale da Hong Kong prima di disputare e vincere tutti gli assalti dei piazzamenti. Eppure le ragazze azzurre, in una versione inedita a causa dell’infortunio di Rossella Fiamingo, sorridono. Federica Isola èContinua a leggere “Coppa del mondo di scherma: Federica Isola qualificata per le Olimpiadi di Tokyo”

Prendono il via le assemblee di zona di CIA Alessandria

A partire dal 24 febbraio prenderanno il via le assemblee di zona di CIA Alessandria, per informare gli associati sulle novità politico-sindacali e tecniche dell’Organizzazione. Le assemblee si terranno a: Alessandria, lunedì 24 febbraio, ore 9:30 in Camera di Commercio (via Vochieri, 58); Ovada, mercoledì 26 febbraio, ore 9:30 all’Enoteca Regionale di Ovada e delContinua a leggere “Prendono il via le assemblee di zona di CIA Alessandria”

“Miseria e nobiltà” in scena al Teatro Balbo di Canelli con la Compagnia Masaniello

Un grande classico della commedia teatrale italiana sarà in scena sabato 15 febbraio alle ore 21:00 al Teatro Balbo di Canelli nell’ambito della stagione di prosa del Teatro degli Acerbi. “Miseria e nobiltà”, la celebre commedia di Eduardo Scarpetta, verrà portata in scena dalla Compagnia Teatrale Masaniello di Torino e vedrà la partecipazione straordinaria dell’attriceContinua a leggere ““Miseria e nobiltà” in scena al Teatro Balbo di Canelli con la Compagnia Masaniello”

Terzo appuntamento con “Terra di Fiaba” a Voltaggio

Sabato 15 febbraio a partire dalle ore 14:30, presso il Centro di Documentazione per la Storia e la Cultura Locale di Palazzo Gazzolo a Voltaggio si terrà il terzo incontro del laboratorio per bambini “Terra di Fiaba”. Il laboratorio si inserisce nell’ambito del progetto “Biblioteca della Fiaba”, la grande raccolta di fiabe locali, fiabe delleContinua a leggere “Terzo appuntamento con “Terra di Fiaba” a Voltaggio”

Campo Ligure, villetta in fiamme nella notte

Tanta paura ma per fortuna nessun ferito a Campo Ligure. Questa notte, in una villetta in località Mongrosso (frazione montana sul lato sinistro del torrente Stura), è scoppiato uno spaventoso incendio che ha distrutto l’abitazione. La famiglia è stata subito evacuata ed ha dovuto trascorrere la notte fuori casa, l’intervento dei Vigili del Fuoco èContinua a leggere “Campo Ligure, villetta in fiamme nella notte”

Il 10 febbraio si commemora il “Giorno del Ricordo”

Il 10 febbraio del 2005 il Parlamento italiano decise di dedicare la giornata alle vittime delle foibe, denominandola “Giorno del Ricordo”. Le foibe sono delle grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria. Nel corso degli anni, però, il termine foibe ha assunto un nuovo significato. Con esso si intendonoContinua a leggere “Il 10 febbraio si commemora il “Giorno del Ricordo””