AgruMare, la fiera degli agrumi locali a Finale Ligure

Slow Food Italia ed il Comune di Finale Ligure organizzano, per domani e domenica la kermesse gastronomica “AgruMare” nella frazione di Finalpia. L’evento è dedicato agli agrumi della Liguria ed è simbolicamente dedicata al “pernambucco”, una varietà d’arancia poco conosciuta che ha trovato nella zona del Finalese l’ambiente ideale per diventare un’eccellenza.

AgruMare è un’occasione sia per promuovere il turismo fuori stagione che per far conoscere quello che è il grande patrimonio di biodiversità e di eccellenze gastronomiche del territorio.

Nei due giorni, dalle ore 10:00 alle ore 19:00 saranno coinvolti produttori agricoli, aziende artigiane, forni, pasticcerie, botteghe agricole, produttori di specialità gastronomiche, ristoranti, osterie, vivai e guide naturalistiche con l’obiettivo di raccontare il territorio attraverso questi profumatissimi agrumi.

Il cuore dell’evento sarà l’Orangerie, un percorso tra gli agrumi in città realizzato dai Vivai Michelini per scoprire i frutti già raccontati dal botanico finalese Giorgio Gallesio oltre duecento anni fa nel suo “Traitè du Citrus”. Al grande botanico è dedicato il tributo di domani alle ore 17:00 con il laboratorio “Tavola pomologica degli agrumi e degli antichi frutti” a cura dei Vivai Montina.

Per gli amanti del gourmet all’interno della tensostruttura di piazza Oberdan sarà presente il “Bistrot del Pernambucco” curato dall’Istituto Alberghiero Migliorini che servirà dalle ore 11:00 alle ore 17:00 un ricco menù dolce e salato: ravioli di maggiorana e limone, risotto al Pigato sfumato all’arancia, coniglio farcito con scorze di limone e misticanza, brandacujun al profumo d’arancia, bavarese alla vaniglia con crema al mandarino e torta Sacher con marmellata d’agrumi.

Sempre nella centrale piazza Oberdan la novità di quest’anno sarà la Scuola di dolci con gli agrumi, con dei laboratori gratuiti in cui si scoprirà come preparare diversi dolci locali: i Chifferi al profumo di limoni di Varigotti, i Gobeletti con marmellata di pernambucco, la torta Sacher alla marmellata di chinotti presidio Slow Food e molti altri ancora.

Nelle vie del centro di Finalpia si terrà il Mercato dei produttori in cui sarà possibile fare acquisti a km zero con arance, limoni, cedri, marmellate, miele, conserve, bibite e liquori agli agrumi ma anche prodotti artigianali.

Ci saranno anche percorsi escursionistici alla scoperta del territorio e del suo patrimonio naturalistico, di biodiversità e paesaggistico curato dalle guide di CEA Finale Natura.

agru1

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: