In occasione della Giornata della Memoria il Comune di Sant’Olcese ha inaugurato questa mattina la “Panchina della Memoria”.
Il Giorno della Memoria è stato istituito dalle Nazioni Unite nel 2000 come giornata delle vittime del nazismo, il 27 gennaio del 1945 vi fu infatti la liberazione del campo di sterminio di Auschwitz ed emersero, per la prima volta al mondo, gli orrori dell’Olocausto.
Il Comune di Sant’Olcese insieme alle associazioni dei volontari, i ragazzi della Scuola media, il Consiglio Comunale dei Ragazzi, lo SPI-CGIL, l’ANPI, la Consulta Giovanile, l’AICCRE e la Comunità Ebraica genovese hanno organizzato due iniziative di ricordo e di riflessione sulla Memoria e sull’Olocausto.
Questa mattina è stata inaugurata la “Panchina della Memoria” alla presenza del Sindaco, Armando Sanna e della presidente del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
Giovedì 6 febbraio alle ore 17:30 presso la SMS Unione vi sarà invece l’evento “La Tessitura della Memoria” con letture tratte dal libro “Destinazione Ravensbruck” di Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise alle presenza delle autrici. La presentazione sarà preceduta dalla fiaccolata con partenza da piazza della Costituzione.
Sono numerosi i Comuni che stanno portando avanti diverse iniziative sul tema della Memoria e dell’Olocausto, anche alla luce del riemergere dell’antisemitismo in tutta Europa, avvenuto negli ultimi anni, con casi di aggressioni anche fisiche, violenze, episodi di intolleranza e dell’emigrazione di numerosi ebrei dai Paesi europei verso Israele (solo lo scorso anno trentatremila persone).