Prende il via la stagione del Teatro Balbo di Canelli

Presentata ufficialmente la Stagione 2020 del Teatro Balbo di Canelli, gestito dal Teatro degli Acerbi con il contributo del Comune di Canelli, della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e di Asti e di diversi sponsor.

Il programma prenderà il via venerdì 24 e andrà avanti fino al 20 marzo, con otto appuntamenti suddivisi tra prosa, territorio e domeniche a teatro.

Sponsor principale della stagione è la ditta di imbottigliamento Fimer Srl mentre sono in fase di organizzazione due ulteriori eventi organizzati insieme agli sponsor ed al Comune di Canelli.

Questo venerdì, in occasione della Giornata della Memoria, sarà organizzato, insieme a Memoria Viva Canelli lo spettacolo “Triangoli Rossi” a cura del Teatro degli Acerbi e ISRAT, che raccoglie i racconti degli astigiani deportati nei campi di concentramento.

Da domenica 2 febbraio ci saranno, nel pomeriggio, tre domeniche a teatro per le famiglie, dedicate ai più piccoli: il teatro poetico di figura con le marionette de Il dottor Bostik in “Ho visto il lupo”, il Teatro degli Acerbi, che debutterà per la prima volta a Canelli con “Alice nel paese delle meraviglie” e il Mago Sales e Marco Aimone con “Una magia per la vita”.

Le serate di prosa saranno quattro, una dedicata alla commedia classica, con una partecipazione speciale e tre dedicate ai grandi maestri del teatro italiano. Titino Carrara sarà in scena con il suo nuovo spettacolo “La Buca del Diavolo” poi sarà la volta di un grande classico amatissimo da diverse generazioni: “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta con la Compagnia Teatrale Masaniello di Napoli e la partecipazione straordinaria di Margherita Fumero (compagna di vita e di lavoro del noto attore comico Enrico Beruschi). “Miseria e Nobiltà” è nota al grande pubblico anche per la celebre versione cinematografica del 1954 con Totò e Sophia Loren.

Sarà poi la volta de “L’Amore per l’Educazione” con Gabriele Vacis ed infine “La storia di Cyrano” un adattamento originale e moderno del capolavoro di Edmond Rostand con Eugenio Allegri.

Per tutte le informazioni e per la prenotazione si può telefonare al numero 333-4519755 oppure tramite mail a teatrobalbocanelli@gmail.com

Miseria e Nobiltà - Margherita Fumero

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: