Appuntamento domenicale con i racconti di Marina Salucci, questa settimana ecco “Metamorfosi” un racconto breve sull’alienazione delle grandi città e il sogno della natura: METAMORFOSI Camminavo senza una meta, se non quella di alleviare il dolore. Il cielo era grigio e sporco, intorno a me palazzi strade tunnel sottopassi, cemento cemento cemento. E gente cheContinua a leggere “I racconti di Marina Salucci – “Metamorfosi””
Archivi giornalieri:19 gennaio 2020
Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti
Enrico De Alessandrini, associato italo-americano di CIA Agricoltori Italiani e produttore vitivinciolo, titolare dell’azienda Sassaia nello stato di New York nonché segretario del Board of Directors della Camera di Commercio Italo-Americana di New York, interviene sulla vicenda dei dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti ai prodotti agroalimentari europei. <<n questi giorni i senatori e l’amministrazioneContinua a leggere “Vino e dazi USA: un’operazione dove perderemo tutti”
Prosegue irreversibile la crisi dei giornali cartacei
Nuovi dati preoccupanti riguardo alla situazione dell’editoria italiana. L’ADS (Accertamenti Diffusione Stampa) certifica che, per la prima volta dall’inizio delle rilevazioni, i quotidiani italiani cartacei tutti insieme hanno venduto meno di 2 milioni di copie al giorno. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente si tratta di una perdita netta di oltre 150 mila copie, pariContinua a leggere “Prosegue irreversibile la crisi dei giornali cartacei”
Stanziati i fondi del Governo per i danni alluvionali in Piemonte
Sono ben ventiquattro su 108 i milioni di € destinati dal Governo al Piemonte per gli impegni presi sui danni del maltempo dello scorso novembre. La cifra si aggiunge ai 19,6 milioni di € già stanziati lo scorso 2 dicembre nell’ambito della dichiarazione dello “stato di calamità”. L’On. Federico Formaro, capogruppo di LEU alla CameraContinua a leggere “Stanziati i fondi del Governo per i danni alluvionali in Piemonte”