Magazine cucina – farinata di ceci

La farinata di ceci genovese è un prodotto della tradizione italiana sempre più conosciuto a livello nazionale quale street food. Le origini di questo piatto sono antichissime, probabilmente era già consumato in epoca Etrusca e Romana. La farinata di ceci è molto diffusa oltre che a Genova sulla costa della Toscana (in particolare a Livorno),Continua a leggere “Magazine cucina – farinata di ceci”

Verso la piena riattivazione della linea Genova-Acqui Terme

La linea ferroviaria Genova-Acqui Terme ritornerà alla piena operatività a partire da lunedì prossimo. Dal 19 dicembre infatti il traffico ferroviario è limitato dalla stazione di Genova Brignole a quella di Prasco-Cremolino a causa di alcuni danni alla linea ferroviaria verificatesi dopo l’ondata di maltempo che ha colpito il territorio. Nel tratto compreso tra leContinua a leggere “Verso la piena riattivazione della linea Genova-Acqui Terme”

Gli Junior Geoparker alla caccia di tracce nel Beigua

Gli Junior Geoparker del Parco del Beigua – Unesco Global Geopark ritornano, dopo tante ore chiusi in classe nei banchi di scuola, a correre liberi nei boschi. Questo sabato alle ore 14:30 presso la Casa del Parco di Sassello ecco l’appuntamento con la guida Monaca, per far trascorrere un pomeriggio con attività che stimoleranno laContinua a leggere “Gli Junior Geoparker alla caccia di tracce nel Beigua”

Mostra di pittura, scultura ed intramosaico alla Gallery Malocello di Varazze

Ha aperto i battenti ieri pomeriggio, presso la “Gallery Malocello” di Varazze (via Malocello 37) la tradizionale mostra collettiva di Pittura, Scultura e Intramoisaco. La mostra rimarrà aperta fino a domenica, con ingresso libero dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 18:00. Nel corso degli anni la Gallery Malocello èContinua a leggere “Mostra di pittura, scultura ed intramosaico alla Gallery Malocello di Varazze”

Si conclude la 14°edizione del “Teatro per la Famiglia” ad Ovada

Questo sabato alle ore 16:30 si conclude al Teatro Splendor di Ovada la quattordicesima edizione della rassegna teatrale “Teatro per la Famiglia”, promossa dal Comune di Ovada insieme all’Associazione “I Ragazzi dello Splendor”. L’ultimo spettacolo di questa stagione teatrale si intitolerà “Una soffitta piena di sogni” con testo e regia di Fabiana Parodi. La tramaContinua a leggere “Si conclude la 14°edizione del “Teatro per la Famiglia” ad Ovada”

Pagine di storia locale – Il respiro del borgo

Mentre i ricordi del passato dialogano con le sensazioni del presente, il borgo respira con vecchie pagine di storia portate dal vento, richiamando alla mente cose vedute o apprese, profumi e odori inalati, segni di passata presenza umana. Si può ascoltare il respiro del vento che si infila nella loggia e conquista le fila deiContinua a leggere “Pagine di storia locale – Il respiro del borgo”

Lectio magistralis di Franco Contorbia alla Biblioteca Civica di Novi

Nell’ambito della seconda edizione del laboratorio di scrittura creativa (2019-2020) è prevista per il giorno 15 gennaio alle ore 17,30, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica di Novi ligure (via Marconi, 66), la lectio magistralis di Franco Contorbia, dal titolo “Invenzione e tecnica nella poesia di Montale”. L’incontro è aperto al pubblico. Franco Contorbia,Continua a leggere “Lectio magistralis di Franco Contorbia alla Biblioteca Civica di Novi”

Coppa del mondo di scherma : Federica Isola vince l’oro a squadre a L’Avana

L’AVANA – La gioia della prima vittoria in Coppa del Mondo assoluta è accompagnata da punti pesanti in chiave olimpica. Federica Isola rientra da Cuba felice per il successo ottenuto con la squadra di spada femminile dell’Italia. Le Azzurre, che potevano contare su Rossella Fiamingo, Mara Navarria e Alberta Santuccio, oltre all’atleta vercellese tesserata perContinua a leggere “Coppa del mondo di scherma : Federica Isola vince l’oro a squadre a L’Avana”