Le temperature particolarmente miti di questo inverno stanno cambiando anche le abitudini dei consumi.
Un dato sorprendente arriva, come ci fa presente Coldiretti, dal consumo di gelato, che è sempre più destagionalizzato. Un trend in atto da diversi anni che, quest’anno è sicuramente favorito dall’andamento climatico decisamente favorevole.
L’estate rimane la stagione preferita per l’acquisto di coni e coppette, ma sono sempre di più ormai le gelaterie che rimangono aperte durante tutto l’anno.
Sempre Coldiretti spiega che è il gelato artigianale ad essere preferito dagli italiani e a farla da padrone sono sempre i gusti storici anche se sta crescendo sempre di più il consumo di gelati particolari: gusti tropicali, gelato bio, dietetico o vegano.
Nel corso del 2019 ogni italiano ha consumato in media sei chili a testa di gelato artigianale. In Italia sono circa trentanovemila le gelaterie, con un impatto rilevante sull’indotto: 220 mila tonnellate di latte, 64 mila tonnellate di zucchero, 21 mila di frutta fresca e 29 mila di altre materie prime. Molto importante, sottolinea Coldiretti, l’importanza della qualità del latte e della frutta nella preparazione del gelato.