Troppe servitù e nessun vantaggio, il Comune di Serra Riccò chiede da tempo ormai un tavolo di incontro con Autostrade per l’Italia per far presente la situazione del proprio territorio.
L’assessore ai lavori pubblici, Francesco Moresco, intervistato dal nostro giornale ci spiega la situazione: <<sul nostro territorio sono presenti le due autostrade, quella in salita e quella in discesa, della Genova-Serravalle. Da questa presenza – denuncia l’assessore – abbiamo avuto solo problemi e danneggiamenti>>.
Ma quali sono i principali problemi che gravano sul territorio del Comune di Serra Riccò? <<La vecchia autostrada, costruita nel 1936-37 non ha mai creato particolari problemi, che sono arrivati invece dal raddoppio della A7 avvenuto tra il 1965 ed il 1967>>. I maggiori disagi sono quelli collegati alla recimazione delle acque <<la situazione è peggiorata con l’installazione dei nuovi “jersey” che, ogni volta che piove, fanno finire l’acqua in un rivo che, nella maggioranza dei casi, non riesce a far defluire l’acqua. Fino a non troppi anni fa la situazione veniva “risolta” grazie ai contadini che tenevano i terreni, ma oggi non essendoci più la situazione è inevitabilmente peggiorata>>.
L’assessore ai lavori pubblici Francesco Moresco
Anche la stessa autostrada che passa sul territorio di Serra Riccò non è esente da problemi, come ci ha fatto notare l’assessore Francesco Moresco: <<Mancano totalmente le corsie d’emergenza e, negli ultimi tempi la zona del “piazzale Sciorba”, in località Campora è stata riempita di pannelli antirumore tolti da altri punti, con il risultato che i camion sostano dove possono. Code che, inevitabilmente, comportano smog e rumore per i nostri cittadini>>.
Un altro importante disagio è collegato alle giornate in cui viene chiuso il casello autostradale di Bolzaneto, con il risultato di code chilometriche ed i pendolari di Serra Riccò e della vicina Sant’Olcese che impiegano tempi lunghissimi per raggiungere Genova.
Riguardo infine alla recimazione delle acque l’assessore Moresco aggiunge <<nei prezzi del piazzale Sciorba c’è una strada che sta cedendo, sempre a causa del problema delle acque>>.
Già dalla precedente amministrazione il Comune di Serra Riccò ha chiesto incontri con Autostrade per l’Italia per arrivare ad un tavolo di lavoro e far presente le servitù ed i disagi della cittadinanza ma, fino ad ora, non vi è stata una risposta <<hanno risposto che avrebbero fatto sapere, ma dopo di ciò il completo silenzio>>.