Come ritrovare la forma dopo le feste natalizie

Sono giunte alla fine le festività natalizie, con i loro pranzi e cenoni, è arrivato il momento di rimettersi in forma dopo gli eccessi a tavola. Anche chi pratica attività sportiva regolarmente potrà avere qualche problema con la bilancia, ecco come rimettersi in forma con una dieta e non solo, ritrovando la linea.

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Se è vero che alcuni cibi aiutano, l’importante è seguire una alimentazione varia ed equilibrata”. Alimenti come il finocchio, ma anche il cetriolo, possono aiutare a sgonfiare, visto l’alto contenuto di acqua, e vanno bene in una dieta detox. Il carciofo, invece, può essere un supporto per depurare il fegato, mentre la vitamina C di frutti come kiwi, agrumi e melograno è un antiossidante che stimola il sistema immunitario e permette all’organismo di funzionare meglio. Ma ci sono delle linee guida più generali che è bene tenere sempre presenti.

I CIBI DA EVITARE E QUELLI DA CONSUMARE

Innanzitutto se si vuole fare un piccola dieta sarebbe bene evitare il consumo di alcool. Per quanto riguarda il caffè, lo si può consumare, ma non più di due o tre tazzine al giorno. Se si riesce a sostituirlo con il tè verde, ricco di antiossidanti, è meglio.

Va poi ridotto notevolmente il consumo di formaggi e insaccati, ricchi di sale e conservanti, che non vanno intesi certo come sostituti della carne solo perché contengono proteine. Sì, invece, a yogurt e kefir, adatto anche a chi è intollerante al lattosio. Da evitare, poi, le bevande zuccherate e gli alimenti confezionati, sì invece a cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, meglio se di stagione.

Per quanto riguarda l’apporto proteico, è buona cosa che arrivi anche molto dai legumi: se non danno troppi problemi di gonfiore possono essere mangiati anche tre o quattro volte alla settimana, sempre in abbinamento a carboidrati, come pasta e fagioli o riso e lenticchie.

Per quanto riguarda le uova, chi fa sport può mangiarne anche quattro alla settimana. Stessa quantità per la carne, sia bianca sia rossa. E’ bene però sapere da dove arrivano sia le uova sia la carne, e che non siano stati usati ormoni o antibiotici. Nel caso delle uova basta controllare il codice sul guscio: sono da preferire le uova con codice 0 (allevamento biologico) o 1 (allevamento all’aperto).

Il pesce andrebbe consumato almeno tre volte alla settimana, ma è importante variare le tipologie, visto che molti pesci, soprattutto quelli più grandi, contengono mercurio. Infine pane, pasta o riso andrebbero consumati ad ogni pasto, in quantità proporzionate alla, attività fisica svolta.

healthy-food

Pubblicità

Pubblicato da limontenews

Il magazine di informazione, cultura, eventi e sport dalla Liguria e dal Basso Piemonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: