A cento giorni dall’inizio del Giro d’Italia le città della grande classica del ciclismo si illuminano di rosa. Partenza sarà a Budapest nella piazza degli Eroi (Hosok tere) dove partirà la cronometro inaugurale del Giro d’Italia numero 103. Nella nottata di ieri le città che ospiteranno le ventuno tappe hanno illuminato di rosa i simboliContinua a leggere “Monumenti in rosa per la 103°edizione del Giro d’Italia”
Archivi mensili:gennaio 2020
Un nuovo incontro sul tema dei trasporti in Valle Stura
I cinque Sindaci della Valle Stura-Orba-Leira (Mirco Ferrando di Mele, Enrico Piccardo di Masone, Giovanni Oliveri di Campo Ligure, Katia Piccardo di Rossiglione e Giorgio Leoncini di Tiglieto) hanno partecipato mercoledì mattina al tavolo di lavoro tematico sui trasporti che si è tenuto a Genova in Regione dopo il precedente in Prefettura. Tra le novitàContinua a leggere “Un nuovo incontro sul tema dei trasporti in Valle Stura”
Molto partecipata l’assemblea di zona di Confagricoltura a Novi Ligure
Dopo Acqui Terme le assemblee del territorio di Confagricoltura hanno fatto tappa a Novi Ligure, dove, ieri mattina, si è tenuta l’assemblea nell’Ufficio Zona alla presenza del presidente provinciale, Luca Brondelli, del presidente di zona, Enrico Lovigone, del direttore provinciale Cristina Bagnasco e del direttore di zona, Tiberio Quattordio. Lovigione ha introdotto l’incontro parlando deiContinua a leggere “Molto partecipata l’assemblea di zona di Confagricoltura a Novi Ligure”
AgruMare, la fiera degli agrumi locali a Finale Ligure
Slow Food Italia ed il Comune di Finale Ligure organizzano, per domani e domenica la kermesse gastronomica “AgruMare” nella frazione di Finalpia. L’evento è dedicato agli agrumi della Liguria ed è simbolicamente dedicata al “pernambucco”, una varietà d’arancia poco conosciuta che ha trovato nella zona del Finalese l’ambiente ideale per diventare un’eccellenza. AgruMare è un’occasioneContinua a leggere “AgruMare, la fiera degli agrumi locali a Finale Ligure”
Magazine cinema – “Hammamet” di Gianni Amelio
Crepuscolo di uno statista con uno straordinario Pierfrancesco Favino “Hammamet” il nuovo film di Gianni Amelio, si annuncia come il ritratto di uno degli uomini di potere che hanno plasmato il nostro Paese, così come lo conosciamo oggi. La scelta di Amelio cade sulla figura di Bettino Craxi, il segretario del Partito Socialista Italiano cheContinua a leggere “Magazine cinema – “Hammamet” di Gianni Amelio”
Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera
I giorni compresi tra la fine del mese di gennaio e l’inizio del mese di febbraio sono comunemente noti come i “giorni della merla” e, di norma, rappresentano il periodo più freddo dell’anno. Quest’anno però la regola sembra non essere assolutamente rispettata, anzi. I valori registrati sull’Italia e su gran parte dell’Europa segnalano infatti anomalieContinua a leggere “Giorni della merla all’insegna di un’insolita primavera”
Recruiting day di COOP a Serra Riccò
Polo Integrato OLA (Orientamento Lavoro Attivazione) organizza, per mercoledì 12 febbraio a Serra Riccò il “recruiting day” di COOP Supermercati. A partire dalle ore 9:00 presso l’atrio della biblioteca di Serra Riccò (via Antonio Medicina 20) l’azienda Coop effettuerà dei colloqui per le posizioni di cassiere, scaffalista e banconista presso i supermercati di Genova eContinua a leggere “Recruiting day di COOP a Serra Riccò”
Gavi, si dimette il Consiglio Comunale, al via il Commissario Prefettizio
Si è chiusa la crisi comunale in atto ormai dalla fine dello scorso anno a Gavi. I rapporti tra la Sindaco, Rita Semino e la Vicesindaco, nonché storica amministratrice del Comune, Nicoletta Albano, erano giunti ad un punto di non ritorno. Rita Semino aveva annunciato ai giornali la sua intenzione di dimettersi dalla guida delContinua a leggere “Gavi, si dimette il Consiglio Comunale, al via il Commissario Prefettizio”
Salviamo le api e gli agricoltori. Slow Food porta avanti l’iniziativa
Le api rappresentano un elemento fondamentale per la biodiversità e l’agricoltura, questi insetti sono fondamentali per il nostro sistema alimentare in quanto impollinano le colture che poi diventano cibi sulle nostre tavole. Slow Food Italia porta avanti l’iniziativa dei cittadini europei “Salviamo api e agricoltori” per un’agricoltura sostenibile e rispettosa delle api in tutta Europa.Continua a leggere “Salviamo le api e gli agricoltori. Slow Food porta avanti l’iniziativa”
Incontro ad Ovada con il nutrizionista Giorgio Calabrese
Venerdì alle ore 17:30 presso l’Enoteca Regionale del Monferrato ad Ovada verrà presentato al pubblico il progetto “ORI Ovadaland: stili di vita, cibo e natura, il nostro tesoro”. Il progetto è organizzato dall’Enoteca e dal Consorzio dell’Ovada DOCG con il patrocinio della Regione Piemonte. Alla presentazione, con ingresso libero, interverrà il prof. Giorgio Calabrese, presidenteContinua a leggere “Incontro ad Ovada con il nutrizionista Giorgio Calabrese”