Il 18 dicembre è stato firmato, dal presidente di UNICEF Italia, Francesco Samengo e dal presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, un accordo di collaborazione per promuovere e realizzare le attività di monitoraggio ambientale e sensibilizzazione dei bambini, dei giovani, delle imprese e dei consumatori sul tema della sostenibilità ambientale e sociale.
L’accordo prevede l’inizio di un percorso di collaborazione per supportare le azioni che coinvolgano gli operatori del settore agricolo ed agro-alimentare per migliorare la sostenibilità ambientale nell’utilizzo del territorio, delle risorse e delle fonti di energia.
Obiettivo finale è quello di assicurare alle nuove generazioni delle migliori condizioni di vita, sviluppando e realizzando progetti, studi e ricerche ispirati ai temi della sostenibilità delle risorse naturali e della resilienza del sistema sociale e territoriale. La collaborazione prevede inoltre l’utilizzo delle misure innovative per semplificare i procedimenti di valutazione ambientale e di monitoraggio continuo del livello di sostenibilità attraverso una piattaforma digitale.
<< Come UNICEF Italia il nostro principale obiettivo è di garantire a tutti i bambini e i giovani il loro benessere – ha dichiarato Francesco Samengo – Quello della sostenibilità ambientale sta diventando uno dei temi principali sui quali intendiamo lavorare, a cominciare proprio da qui, per i bambini a noi più vicini. Solo attraverso un uso delle risorse e un consumo di prodotti in modo responsabile potremo dare luogo a quel cambiamento di cui tanto abbiamo bisogno per garantire che le condizioni di vita di tutti i bambini migliorino concretamente>>.
<<Ci fa piacere aver iniziato questa collaborazione – ha sottolineato Luca Brondelli di Brondello componente della Giunta Nazionale e presidente di Confagricoltura Alessandria – perché condividiamo l’importanza di sensibilizzare e informare, soprattutto le nuove generazioni, sulla sostenibilità. Non si può, però, parlare di sostenibilità ambientale senza gli agricoltori. Confagricoltura, insieme alle sue imprese associate, è da sempre impegnata in tal senso, nella convinzione che per raggiungere uno sviluppo sostenibile non si possa prescindere dall’innovazione tecnologica>>.
Sempre riguardo alla sostenibilità ambientale, UNICEF Italia sta avviando un percorso finalizzato a presentare un progetto di “smart city” sostenibile per bambini ed adolescenti che verrà proposto ai Comuni italiani.